Che cos’è la televisita medicina nucleare?
La televisita di medicina nucleare è una visita da remoto tramite video utile a chi non può raggiungere l’ospedale per la distanza o per cause cliniche o fisiche. La televisita di medicina nucleare (o teleconsulto) è una visita con un medico specialista che si inserisce nel percorso di un paziente che deve eseguire un trattamento di medicina nucleare.
La medicina nucleare utilizza le radiazioni ionizzanti sia per scopo diagnostico, per lo studio funzionale di tessuti e organi, sia per scopi terapeutici, per trattare patologie oncologiche e non oncologiche.
A cosa serve la televisita di medicina nucleare?
La televisita medicina nucleare serve per valutare e/o monitorare il percorso di diagnosi e trattamento di patologie oncologiche e non oncologiche con terapia medico-nucleare.
La terapia medico-nucleare usa sostanze marcate con una piccola quantità di radioattività (radiofarmaci) che si concentrano in modo mirato nei tessuti specifici per distruggere le cellule malate. Tale terapia viene prescritta a gruppi selezionati di pazienti interessati da patologie benigne della tiroide (es. ipertiroidismo) o da alcune patologie oncologiche, come i tumori neuroendocrini, i tumori differenziati della tiroide e la neoplasia prostatica con metastasi scheletriche.
Come si svolge la televisita di medicina nucleare?
La televisita medicina nucleare si prenota online da sito o app. A prenotazione conclusa, il paziente riceve il link di accesso alla piattaforma di autenticazione, dove può caricare la documentazione clinica in suo possesso che può essere utile per la televisita, come diagnosi o referti. I documenti sono condivisi attraverso un canale medico protetto e criptato, così lo scambio può avvenire in totale sicurezza.
Il paziente si ricollega alla piattaforma nel giorno e all’orario prefissati per la televisita. Durante la televisita, il medico specialista raccoglie le informazioni sulle condizioni cliniche e gli eventuali sintomi del paziente e pone domande di approfondimento su aspetti come alimentazione, stile di vita, patologie già presenti, trattamenti in atto e familiarità con altre patologie rilevanti per la valutazione (anamnesi). Lo specialista indica poi al paziente il percorso diagnostico e/o terapeutico più adeguato alle sue esigenze cliniche, spiega le modalità di esecuzione di eventuale trattamento medico-nucleare, le possibili alternative terapeutiche, i risultati che è possibile ottenere e gli eventuali effetti collaterali. Il paziente in seguito riceve il referto.
Nel caso in cui il paziente abbia già eseguito il trattamento medico-nucleare, lo specialista può richiedere lo svolgimento di esami diagnostici specifici.
La televisita medicina nucleare serve per valutare e/o monitorare il percorso di diagnosi e trattamento di patologie oncologiche e non oncologiche con terapia medico-nucleare.