COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Colposcopia

Che cos’è la colposcopia? 

La colposcopia è un esame di secondo livello che consente di approfondire lo stato di salute dei tessuti di collo dell’utero e vagina. Si esegue quando gli esami di screening e prevenzione del tumore del collo dell’utero (Pap-test e HPV test) rivelano la presenza di anomalie delle cellule (esito non negativo). 

A che cosa serve la colposcopia? 

La colposcopia serve a identificare sulla cervice uterina le aree (cellule) anomale ipotizzate con il Pap test. In queste aree (lesioni) a giudizio del medico può essere necessario effettuare un piccolo prelievo: la biopsia mirata. L’esame istologico su questo piccolo prelievo permette di identificare precocemente quei cambiamenti che trattati bloccano la progressione verso i tumori del collo dell’utero e della vagina. La colposcopia è utile anche al fine di osservare e analizzare alcune patologie benigne vulvari o vaginali come i condilomi, infezioni o anomalie anatomiche (ectropion, la cosiddetta “piaghetta”) . 

Sono previste norme di preparazione? 

L’esame va effettuato in assenza di flusso mestruale. Nelle 24 ore precedenti all’esame bisogna evitare i rapporti sessuali e non sottoporsi a trattamenti e terapie vaginali, evitando di inserire in vagina ovuli o candelette. 

Per consultare le norme di preparazione clicca qui

La colposcopia è pericolosa o dolorosa? 

No, la colposcopia non è pericolosa per la salute, non è dolorosa e non può danneggiare gli organi genitali. Talvolta il contatto con le soluzioni acide utilizzate durante l’esame può determinare un bruciore vaginale transitorio. L’esame può comportare inoltre la comparsa di lievi perdite di sangue nei giorni successivi. 

Come funziona la colposcopia?

La colposcopia prevede l’utilizzo di uno strumento ingranditore, il colposcopio, che consente di vedere il collo dell utero, la vagina e i genitali esterni a un ingrandimento compreso tra 6X e 40X.

Nello specifico dopo che la paziente viene fatta accomodare sul classico lettino ginecologico, una volta posizionato lo speculum vaginale, si tampona la cervice uterina con un batuffolo imbevuto di acido acetico al 3% e poi in successione con un secondo tampone imbevuto di una soluzione a base di iodio. Le due soluzioni determinano dei rapidi cambiamenti di colore della superficie del collo dell’utero. Osservati ingranditi dallo specialista, questi cambiamenti corrispondono alla presenza di una patologia (e alla sua gravità) o alla sua assenza. L’intero processo se correttamente eseguito non dura più di 15 minuti.

Colposcopia

La colposcopia è un esame di secondo livello che consente di approfondire lo stato di salute dei tessuti di collo dell’utero e vagina.

Torna su