COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Ginecomastia

La ginecomastia è un aumento del volume della ghiandola mammaria, che può essere definito o pseudoginecomastia (dovuta ad accumulo di tessuto adiposo) o ginecomastia vera (con incremento volumetrico della ghiandola mammaria, che può verificarsi nelle persone di sesso maschile a causa di un’alterazione del bilancio fra estrogeni e testosterone). Può riguardare una sola o entrambe le mammelle e in genere non è un problema grave, anche se a volte può essere associato a dolore al tessuto mammario (mastodinia).

Quali malattie si possono associare alla ginecomastia?

Le patologie che si possono associare a ginecomastia sono:

Questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il medico in caso di persistenza dei sintomi.

Quali sono le cause della ginecomastia?

La ginecomastia può essere causata da:

Alterazione del rapporto tra testosterone ed estrogeni. La ginecomastia si verifica quando c’è una diminuzione del rapporto tra testosterone ed estrogeni. Anche se il testosterone controlla i tratti maschili e gli estrogeni i tratti femminili, entrambi gli ormoni sono presenti in ambo i sessi. Un aumento relativo degli estrogeni o una diminuzione del testosterone può essere causa di ginecomastia.

Fattori ormonali naturali. La ginecomastia può manifestarsi in fase neonatale, puberale e adulta a causa di cambiamenti ormonali naturali. Alla nascita, il tessuto mammario ingrossato nei neonati maschi è dovuto agli estrogeni materni. Durante la pubertà, i cambiamenti ormonali possono provocare un temporaneo aumento del tessuto mammario, che di solito si risolve spontaneamente. Negli adulti, la prevalenza aumenta tra i 50 e i 69 anni (ginecomastia senile), ed è secondaria alla riduzione dei livelli di testosterone libero con associato aumento della conversione periferica degli estrogeni, più frequentemente in persone con obesità.

Malattie o disturbi, come:

Assunzione di alcuni farmaci (flutamide, spironolattone, ciproterone acetato, cimetidina, ketoconazolo, digitale, isoniazide, vitamina D, anoressizzanti), abuso di alcol o sostanze stupefacenti.

Quali sono i rimedi contro la ginecomastia?

Nella maggior parte dei casi la ginecomastia regredisce senza necessità di alcun trattamento. Per esempio, nei casi di ginecomastia fisiologica che si verifica durante la pubertà o alla nascita, non è necessario alcun trattamento specifico, in quanto la condizione tende a risolversi spontaneamente entro 12-18 mesi.

Se però la ginecomastia è associata a un dolore significativo, a una malattia o a malnutrizione può richiedere l’assunzione di farmaci specifici o un intervento chirurgico per eliminare il tessuto ghiandolare in eccesso.
Nel caso in cui il problema sia legato all’assunzione di alcuni farmaci può essere utile interrompere o modificare la posologia.

Esistono trattamenti medici che possono migliorare la sintomatologia dolorosa e portare a regressione totale o parziale della ginecomastia, quali tamoxifene e inibitori dell’aromatasi (farmaci utilizzati nel trattamento del tumore della mammella), ma che possono essere accompagnati da effetti collaterali anche importanti e quindi devono essere somministrati sotto stretto controllo medico.

Con ginecomastia quando rivolgersi al medico?

In caso di ginecomastia è bene rivolgersi al medico se il sintomo è associato a gonfiori, dolore, sensibilità al tatto o perdite dal capezzolo (secrezioni lattescenti, siero, sangue etc).

Quando ci si consulta con un medico per la ginecomastia, di solito vengono fatte domande riguardo alla storia medica personale e alla salute dei familiari.

Verrà effettuata una visita medica che include la palpazione del tessuto mammario, dell’addome e dei genitali. Il medico potrebbe prescrivere esami diagnostici come analisi del sangue ed ecografia mammaria e testicolare. Se necessario, possono essere richiesti ulteriori accertamenti come la mammografia ed eventualmente, in caso di sospetto oncologico, la biopsia tissutale della mammella. Questo perché l’aumento delle dimensioni della mammella, particolarmente se monolaterale e in persone anziane, può essere associato, anche se piuttosto raramente, a carcinoma della mammella.

Ultimo aggiornamento: Novembre 2024
Data online: Novembre 2020

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su