COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Ricerca osservazionale retrospettiva

L’Istituto Clinico Humanitas è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute e dalla Regione Lombardia e la Ricerca, oltre all’assistenza sanitaria, costituisce l’attività istituzionale principale.

Quando i progetti di Ricerca sono condotti da IRCSS e/o rientrano in programmi definiti da norme nazionali ed europee, la normativa italiana (art. 110-bis, comma 4, e art. 110, comma 1, del Codice Privacy) consente di trattare i dati personali per le finalità di Ricerca senza richiedere uno specifico consenso al paziente.

Di conseguenza, per l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas è importante informare i propri pazienti sul trattamento dei loro dati personali coinvolti in progetti di ricerca ove il consenso non è richiesto. In questa pagina IRCCS Istituto Clinico Humanitas mette a disposizione tutte le informazioni principali sugli studi attualmente svolti e sui diritti esercitabili da ciascun paziente.

Che cos’è la Ricerca osservazionale retrospettiva?

La Ricerca osservazionale retrospettiva è una tipologia di Ricerca che non ha impatti diretti sulla terapia del paziente, ma è basata solo su dati personali e informazioni prodotte e raccolte nel corso delle visite svolte presso la nostra struttura. Più precisamente, si basa sull’analisi di dati storici già presenti nei sistemi dell’Istituto Clinico Humanitas.

Cosa sono i progetti di Ricerca di Intelligenza Artificiale?

I dati storici (ossia dati personali e dati relativi allo stato di salute dei pazienti già presenti nei sistemi Humanitas) possono essere impiegati per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale (di seguito, “IA”) con lo scopo di trovare risposte diagnostiche più precise e soluzioni terapeutiche più avanzate.

I sistemi di Intelligenza Artificiale, in particolare, possono migliorare la conoscenza e la cura in ambito clinico e terapeutico, nonché garantire una maggior sicurezza per la salute dei pazienti, riducendo eventuali rischi derivanti da errori umani.

Come Humanitas protegge i tuoi dati personali nelle attività di Ricerca?

I progetti di Ricerca sono realizzati mediante l’analisi di dati personali dei pazienti preventivamente de-identificati o anonimizzati per tutelare i diritti e le libertà fondamentali di questi ultimi.

In particolare, la de-identificazione rappresenta una misura tecnica che permette di impedire in modo reversibile l’identificazione diretta del paziente, grazie all’assegnazione, a ciascun paziente, di un codice univoco alfanumerico. Solo il ricercatore può accedere ai dati personali ed alla chiave di codifica che permette nuovamente l’identificazione. L’anonimizzazione, invece, è un’altra misura tecnica, che non consente in alcun modo la re-identificazione del paziente.

Quali sono gli studi attivi in Humanitas?

Di seguito l’elenco dei progetti di Ricerca attualmente attivi in Humanitas Mirasole S.p.A.

Mese di approvazione da parte del Comitato EticoUnità operativaSperimentatore principalePatologiaTitolo Pazienti non contattabiliInformazioni principali
18/02/2025Cancer CenterDott. Ruggero SpotoRadioterapia stereotassica su oligometastasi da carcinoma mammarioRadioterapia Stereotassica per il trattamento di oligomestasasi extracraniche da carcinoma mammario (ORIETTA): database retrospettivo multi-istituzionaleNA
21/01/2025Chirurgia toracicaDEBORA BRASCIAEarly-stage Lung cancer“LUNG SEGMENTECTOMIES: FROM CORRECT
INDICATION TO APPROPRIATE SURGICAL THERAPY,
VIA ACCURATE PREOPERATIVE STAGING.
Effect of novel technologies on surgical and oncological outcomes
in patients with stage I NSCLC undergoing segmentectomy”
NA
21/01/2025Laboratorio di Farmacologia AntitumoraleProf. Maurizio D’IncalciCarcinoma epiteliale dell’ovaio
Carcinoma dell’endometrio con mutazioni di p53
Studio retrospettivo per la diagnosi precoce del carcinoma epiteliale dell’ovaio e del carcinoma dell’endometrio con mutazioni di p53 mediante analisi molecolare del campione di Pap testNA
17/12/2024ReumatologiaProf. Carlo SelmiSpondiloartriti sieronegative (SpA), malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)Artrite enteropatica ad insorgenza primitiva intestinale o primitiva articolare: dati di uno studio di coorte monocentrico e retrospettivo.NA
17/12/2024OtorinolaringoiatriaProfessor Giuseppe MercanteTumori delle ghiandole parotidiClinical and Immunological Markers to predict malignancy in Parotid TumorNA
17/12/2024Radiologia Senologica e ScreeningProf.ssa Daniela BernardiTUMORE DELLA MAMMELLAPREDIZIONE DELLA RISPOSTA DEL CARCINOMA MAMMARIO ALLA TERAPIA MEDICA NEOADIUVANTE: IMPIEGO DI UN MODELLO DI MACHINE LEARNING BASATO SU FEATURE RADIOMICHE ESTRATTE DALLA RISONANZA MAGNETICANA
17/12/2024Dipartimento di Radioterapia e RadiochirurgiaProf. Ciro FranzesePazienti con metastasi da carcinoma urotelialeUno studio italiano di Pazienti con diagnosi di carcinoma uroteliale trattati con radioterapia stereotassica sulle sedi metastatiche: studio OMERONA
17/12/2024CHN1Donato Creatura, Ali Baram, Gabriele Capo, Maurizio Fornari Spinal Cord TumorsSurgical treatment and neurological outcome of spinal cord tumors: retrospective case series.NA
19/11/2024OtorinolaringoiatriaProf. Giuseppe MercanteCarcinoma squamoso del cavo oraleCarcinoma squamoso del cavo orale derivato da Leucoplachia o Lichen Planus e convenzionale: due facce della stessa medaglia o due processi clinico-biologici distinti?NA
22/10/2024Terapia Intensiva Generale IRCCS Humanitas Research HospitalDott. Luca Carenzo Comorbidità, studio di health technology assessmentEMR-integrated vital signs detectors to enhance Early Warning Score (EWS) detection: a retrospective study (EWS Tech)NA
22/10/2024Anestesia e RianimazioneGreco MassimilianoSepsiARTificial Intelligence for antiBIOTIC therapy optimization in Septic patients.NA
17/09/2024Dipartimento di Radoioterapia e RadiochirurgiaProf. Ciro FranzeseCarcinoma renale oligoricorrenteRuolo della Radioterapia Stereotassica nel paziente affetto da carcinoma renale oligoricorrente non avviato a terapia sistemicaNA
17/09/2024Cancer CenterChiara Cabrini Sarcomi dei tessuti molliStrategie a confronto per la somministrazione di Mesna per la gestione dell’ematuria in pazienti sottoposti allo schema IFO+ADM: uno studio osservazionale retrospettivoNA
23/07/2024CardiochirurgiaDr. Alessandro BARBONE Patologia Valvolare CardiacaINCIDENCE AND PREDICTORS OF COMPLICATIONS AFTER MITRAL VALVE SURGERY – (Complicanze dopo la chirurgia mitralica: incidenza e fattori predittivi)NA
23/07/2024Dipartimento di Radioterapia e RadiochirurgiaProf. Ciro FranzeseRitrattamento tumore prostataStereotactic body radiation therapy for the re-irradiation of local relapse from prostate cancer: a retrospective studyNA
23/07/2024Cellular and Humoral Innate Immunity Lab – Anatomia PatologicaAlberto Mantovani – Andrea Doni – Mauro Sollai Adenocarcinoma del pancreasImmunity in cancer spreading and metastasisNA
23/07/2024Cancer Center U.O di oncologia, servizio di nutrizione clinicaDr. Stefano MancinMalattie ematologiche cadidate a trapianto di midollo osseoEvoluzione dello stato nutrizionale nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo: uno studio osservazionale retrospettivoNA
15/07/2024Laboratorio di Immunologia TraslazionaleDr. Enrico LugliTumore del polmone non a piccole cellule“Identificazione di nuovi bersagli e vie di segnalazione per aumentare l’efficacia delle immunoterapie combinatorie nel tumore al polmone” (Uncovering novel targets and pathways to enhance the efficacy of combination immunotherapy for lung cancer)NA
21/05/2024Cardio CenterDr. Carlo Andrea PivatoRischio emorragico perioperatorioSanguinamento peri-operatorio dopo chirurgia non-cardiacaNA

Vuoi maggiori informazioni o vuoi richiedere di essere estromesso da un progetto?

Ad integrazione delle informazioni principali sui singoli studi rese nel paragrafo precedente, è possibile prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali resa in accettazione che descrive anche le attività svolte nell’ambito della ricerca consultando la pagina dedicata.

È sempre possibile richiedere di essere estromesso dai progetti di ricerca compilando il form al presente link.

Valutazione di impatto sulla protezione dei dati – Ricerca Osservazionale

Estratto valutazione di impatto sulla protezione dei dati


← Torna a Ricerca Scientifica Humanitas

Torna su