COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Encefalite

Che cos’è l’encefalite?

L’encefalite è un’infiammazione del cervello, frequentemente provocata da virus (encefalite virale), da batteri (encefalite batterica), da funghi (encefalite micotica) o dal proprio sistema immunitario che attacca per sbaglio il cervello (encefalite autoimmune o, in rari casi, encefalite paraneoplastica in presenza di un tumore). Quando anche le meningi sono coinvolte dall’infiammazione si parla di meningoencefalite.

L’encefalite può essere fatale o lasciare danni permanenti al cervello. Sono quindi fondamentali una diagnosi precoce e una cura tempestiva delle sue cause. 

Quali sono i sintomi dell’encefalite?

La maggior parte delle persone con encefalite infettiva presenta inizialmente sintomi simil-influenzali, come:

Nell’arco di poche ore o giorni questi sintomi sono seguiti da sintomi più gravi, come:

  • rigidità del collo
  • confusione
  • agitazione
  • alterazioni della personalità
  • attacchi epilettici
  • perdita di sensibilità o paralisi di certe parti del corpo
  • debolezza muscolare
  • allucinazioni
  • alterazioni della vista e dell’udito
  • nausea e vomito
  • perdita di coscienza e coma.

Nelle encefaliti autoimmuni, i sintomi talvolta possono svilupparsi più lentamente nell’arco di alcune settimane. I sintomi simil-influenzali sono meno comuni, ma a volte possono manifestarsi settimane prima dell’inizio di sintomi più gravi. I sintomi variano da persona a persona, ma è comune avere una combinazione di sintomi, tra cui cambiamenti della personalità, psicosi, allucinazioni, convulsioni, alterazione nei movimenti e del cammino.

Quali sono le cause dell’encefalite?

In molte situazioni la causa dell’encefalite non si conosce.

Tra le encefaliti infettive, quelle causate da virus sono le più frequenti. I virus che più comunemente causano l’encefalite virale sono l’Herpes simplex, il virus di Epstein-Barr e quello della varicella, virus presi dalla puntura di zanzare (come il virus West Nile) o zecche, enterovirus, il virus della rabbia e del morbillo.

Nelle encefaliti autoimmuni, il sistema immunitario che attacca per sbaglio il cervello. A volte questo attacco è indotto da un’infezione (encefalite autoimmuni post-infettiva) o ancora più raramente, dalla presenza di un tumore (encefalite paraneoplastica). 

Come si fa la diagnosi di encefalite?

La diagnosi di encefalite si basa sulla raccolta dei sintomi riportati dal paziente e sull’osservazione dei segni che è possibile rilevare durante una visita neurologica. Successivamente, sarà necessario sottoporsi a esami quali:

  • Esame del liquido cerebrospinale mediante puntura lombare (rachicentesi) che permette talvolta di identificare la causa dell’encefalite
  • Imaging del cervello (TAC e/o risonanza magnetica) per la valutazione della sede ed entità del danno cerebrale
  • Elettroencefalogramma per la valutazione dell’attività elettrica cerebrale
  • Esami del sangue o delle urine
  • Body imaging (TAC e/o risonanza magnetica) nel sospetto di un tumore associato.

Come si tratta l’encefalite?

Il trattamento specifico dell’encefalite dipende dalla sua causa. Nelle encefaliti infettive si somministrano antibiotici, antivirali o antifungini in funzione del patogeno identificato. Nelle encefaliti autoimmuni si somministrano terapie immunomodulanti o immunosoppressive. Le encefaliti paraneoplastiche richiedono il trattamento del tumore associato.

Indipendentemente dalla causa, i pazienti ricevono supporto delle funzioni vitali, adeguata idratazione, somministrazione di terapie anti-infiammatorie per ridurre l’edema e la pressione all’interno della teca cranica e somministrazione di terapie anti-epilettiche per ridurre e prevenire crisi epilettiche. 

Come prevenire l’encefalite?

Le strategie da adottare per prevenire le encefaliti sono:

  • Vaccinarsi contro i patogeni che possono essere causa dell’encefalite.
  • Difendersi sempre dalle punture di insetti, zecche e altri parassiti.
  • Rispettare le buone norme igieniche, lavando le mani accuratamente e frequentemente con acqua e sapone, principalmente dopo essere stati in bagno e prima e dopo aver mangiato.
  • Aderire ai programmi di prevenzione delle patologie neoplastiche.
Visita specialistica neurologica

La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico.

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025
Data online: Agosto 2015

Torna su