COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Trigliceridi alti: i sintomi e come abbassarli

I trigliceridi sono i grassi più semplici e abbondanti presenti nel corpo umano. Essi rappresentano un fondamentale deposito energetico, fornendo a parità di peso più del doppio dell’energia fornita da carboidrati e proteine. La maggior parte dei trigliceridi presenti nel sangue deriva dall’alimentazione, trovandosi in abbondanza in sia grassi animali e vegetali. Tuttavia, qualora si assumano zuccheri e proteine in eccesso, il fegato è in grado di convertire questi macronutrienti in trigliceridi endogeni che possano poi essere depositati come riserva energetica. Questi lipidi vengono trasportati nel sangue principalmente attraverso le lipoproteine, quali i chilomicroni e le VLDL (Very Low Density Lipoprotein), e si accumulano nel tessuto adiposo, dove vengono immagazzinati come grasso, principale riserva energetica dell’organismo e barriera protettiva contro la dispersione di calore in condizioni di basse temperature. 

Tuttavia, un eccesso di trigliceridi nel sangue, noto come ipertrigliceridemia, può portare a conseguenze negative per la salute, in quanto associato a malattie cardiovascolari, oltre che del fegato e del pancreas. 

Quali sono i sintomi dell’ipertrigliceridemia e cosa fare in caso di trigliceridi alti? Ne parliamo con il dottor Davide Romagnolo, cardiologo presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e presso i centri medici Humanitas Medical Care.

Trigliceridi: i valori

I livelli di trigliceridi nel sangue sono classificati in questo modo: 

Persone adulte

  • Valore desiderabile: inferiore a 150 mg/dl (1,7 mmol/L).
  • Valore ai limiti della norma: compreso tra 150 e 199 mg/dl (1,7-2,2 mmol/L).
  • Valore elevato: compreso tra 200 e 499 mg/dl (2,3-5,6 mmol/L).
  • Valore molto elevato: superiore a 500 mg/dl (5,6 mmol/L). 

Persone sotto i 18 anni di età

  • Valore desiderabile: inferiore a 90 mg/dl (1,02 mmol/L).
  • Valore ai limiti della norma: compreso tra 90-129 mg/dl (1,02-1,46 mmol/L).
  • Valore elevato: uguale o superiore a 130 mg/dl (1,47 mmol/L). 

Trigliceridi alti, le cause

Le ipertrigliceridemie possono dividersi in familiari e non familiari. Le forme familiari di ipertrigliceridemia sono relativamente rare, e derivano da mutazioni genetiche che alterano il metabolismo dei grassi. Più frequentemente, le ipertrigliceridemie sono secondarie a un’alimentazione scorretta e a uno stile di vita sedentario, spesso associati a un substrato genetico favorente.

Non tutti i grassi assunti con la dieta hanno gli stessi effetti sull’omeostasi lipidica. In particolare, i grassi saturi, presenti in abbondanza in carni rosse, burro, margarina, formaggi e insaccati, causano l’incremento dei trigliceridi, del colesterolo “cattivo” LDL e la riduzione del colesterolo “buono” HDL. Al contrario, i grassi polinsaturi (presenti in pesce e oli vegetali non tropicali) e monoinsaturi (presenti nell’olio d’oliva, mandorle e noci), consumati con moderazione, hanno un effetto benefico, contribuendo alla riduzione del livello di trigliceridi e colesterolo LDL nel sangue. 

Trigliceridi alti, quando preoccuparsi

Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un’associazione significativa tra elevati livelli di trigliceridi e il rischio di sviluppare depositi (“placche”) di colesterolo nelle pareti dei vasi sanguigni, un processo noto come aterosclerosi. La formazione, infiammazione e rottura di queste placche provoca gravi malattie cardio-cerebro-vascolari come l’infarto del miocardio, l’arteriopatia periferica e l’ictus ischemico. Sebbene gli elevati livelli di trigliceridi non causino direttamente l’aterosclerosi, essi favoriscono l’infiammazione dei vasi arteriosi, rendendoli così più suscettibili alle infiltrazioni di colesterolo e alla rottura delle placche aterosclerotiche. Inoltre, i trigliceridi in eccesso, depositandosi nel fegato e nel grasso addominale, determinano la steatosi epatica (il “fegato grasso”) e l’obesità viscerale. Queste condizioni favoriscono l’innesco della sindrome metabolica, un complesso di squilibri endocrino-metabolici che si associa allo sviluppo di diabete, ipertensione, aterosclerosi e insufficienza cardiaca, impattando negativamente sulla salute cardiovascolare.  Infine, valori molto elevati di trigliceridi (superiori a 1000 mg/dl o 11,30 mmol/L), talora riscontrati nelle forme familiari di dislipidemia, possono essere causa di pancreatite acuta sia negli adulti che nei bambini. 

Trigliceridi alti: quali esami fare?

L’analisi della trigliceridemia è comunemente prescritta dal medico nell’ambito del pannello lipidico completo, assieme al dosaggio del colesterolo totale, colesterolo LDL e colesterolo HDL, al fine di determinare il rischio cardiovascolare complessivo del paziente e valutare l’effetto di eventuali trattamenti. L’esame si effettua su di un campione di sangue prelevato da una vena del braccio. È necessario presentarsi al prelievo dopo un digiuno di almeno 12 ore, seguendo un pasto leggero, poiché un elevato apporto calorico può far aumentare i livelli di trigliceridi. È anche consigliato evitare il consumo di alcol nelle 24 ore precedenti l’esame e astenersi dal fumo o dall’attività fisica nelle due ore prima del prelievo di sangue. 

Trigliceridi alti: quali terapie?

Il trattamento dell’ipertrigliceridemia richiede anzitutto una scrupolosa valutazione da parte del cardiologo. Infatti, la contestuale presenza di altri fattori di rischio cardiovascolare, la concomitante ipercolesterolemia o alterazioni dell’omeostasi glucidica possono influire significativamente sulla strategia terapeutica da adottare.

La terapia più semplice, sicura, e spesso più efficace, è rappresentata dai cambiamenti dello stile di vita e delle abitudini alimentari. Una dieta equilibrata, che prediliga il consumo di grassi insaturi, frutta e verdura, associata a una regolare attività fisica di tipo aerobico, è in grado di incidere notevolmente sui livelli di trigliceridi, risultando spesso da sola sufficiente, senza necessità di ricorrere ad approcci farmacologici.

In persone con elevati livelli di trigliceridi associati a ipercolesterolemia, condizione nota come dislipidemia combinata, farmaci come le statine hanno dimostrato in numerosi studi un soddisfacente profilo di efficacia e sicurezza, riducendo il rischio di eventi cardiovascolari maggiori quali l’ictus ischemico e l’infarto del miocardio. Nelle persone con ipertrigliceridemia isolata non controllata da sole abitudini alimentari e stile di vita, o con persistenza di elevati livelli di trigliceridi nonostante terapia con statina, gli acidi grassi omega-3 sono ben tollerati e risultano efficaci nel ridurre i livelli di trigliceridi. In presenza di ipertrigliceridemia particolarmente severa e non controllabile con i trattamenti visti finora, i fibrati possono essere molto efficaci nel controllo dei livelli di trigliceridi, ma richiedono cautela in presenza di concomitante utilizzo di statine.  Infine, in casi selezionati, a questi farmaci è possibile associare resine che inibiscono l’assorbimento dei grassi a livello intestinale, come la colestiramina, e i derivati dell’acido nicotinico, come l’acipimox, che riducono la sintesi dei grassi.

Malattie dell'Apparato Cardiovascolare

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su