COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Primavera: raffreddore o allergia

La primavera si caratterizza per fioriture, sbalzi climatici, escursioni termiche nel corso della giornata, allergia e raffreddori. Rinite allergica e rinosinusite possono manifestarsi in modo simile, ma possono sottendere cause differenti e diverso deve essere il percorso terapeutico. Attenzione a non trascurare i sintomi e richiedere il consulto dello specialista otorinolaringoiatra

Approfondiamo l’argomento con il dottor Luca Malvezzi, specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico facciale presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Come distinguere raffreddore e allergia

La rinite allergica e il raffreddore, ovvero rinosinusite virale e rinosinusite batterica, possono inizialmente manifestarsi con lo stesso quadro clinico. Attenzione però: intensità e soprattutto durata dei sintomi caratterizzano la differenza fra le due patologie, oltre che naturalmente il profilo infiammatorio del paziente. 

I sintomi sono: 

  • ostruzione nasale
  • naso che cola (rinorrea)
  • riduzione dell’olfatto a causa della congestione della mucosa del naso e dei seni paranasali
  • ovattamento alle orecchie
  • sensazione di testa pesante.

Il raffreddore con secrezioni sierose, andamento stagionale e coerente con le esposizioni allergiche caratterizza l’allergia. Sintomi intensi ma fugaci, con risoluzione nell’arco di massimo 7-10 giorni sono da riferirsi a un raffreddore di natura virale. L’impatto dei sintomi sulle alte e basse vie aeree (asma) può però trasformare i sintomi in cronici – quando presenti oltre le 12 settimane – e avere un impatto socio-sanitario negativo oltre che un impatto sulla qualità di vita percepita dal paziente. 

La biodiversità del nostro paese regala variegate fioriture. Queste ultime, presenti lungo tutto l’anno con l’eccezione di novembre, hanno un impatto negativo sugli allergici. L’aumento delle secrezioni mucose insieme alla complessità anatomica della via di drenaggio del muco e del massiccio facciale tutto, possono favorire lo sviluppo di un quadro clinico patologico. La mucosa di naso e seni paranasali, sensibile e iper-reattiva anche a stimoli minimi, ad esempio il passaggio da una stanza all’altra, gonfiandosi blocca il deflusso del muco dai seni paranasali al naso e quindi alla faringe. Si sviluppa così un quadro sintomatologico, che può anche essere responsabile di dolori facciali acuti alla rapida variazione pressoria: l’atterraggio in aereo. 

Il ruolo dell’infiammazione, nei sintomi che ricorrono, non deve mai essere sottovalutato in quanto può nascondere una problematica più ampia. 

È importante dunque distinguere tra problemi allergici e non allergici, riconoscere il possibile legame con le basse vie aeree (come l’asma), identificare il tipo di infiammazione e la possibile evoluzione verso forme con sintomi difficilmente controllabili. Questo richiede un percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare, in linea con i moderni concetti di medicina personalizzata e rispettoso degli standard di cura.

Raffreddore: i rimedi

In caso di congestione causata da raffreddore virale l’attesa è il miglior alleato. I sintomi passeranno in pochi giorni in modo spontaneo. Tuttavia, se gli impegni della giornata sono pressanti, un aiuto può arrivare dagli spray decongestionanti vasocostrittori, solo per pochi giorni però. 

I sintomi allergici meritano un trattamento più ampio e una gestione multidisciplinare. Lo spray cortisonico locale è efficace e può essere utilizzato in sicurezza per tutto il periodo dell’esposizione ad allergeni.

In entrambe le situazioni, ancor meglio nella quotidianità, il lavaggio nasale con soluzione fisiologica nella sua semplicità è efficace per diluire il muco in eccesso favorendone la spontanea rimozione da parte delle cellule ciliate della mucosa nasale.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su