COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Perimenopausa: di cosa si tratta e quanto dura?

La perimenopausa è un passaggio naturale e rappresenta l’intero periodo di transizione verso la menopausa, caratterizzato da una crescente irregolarità dei cicli mestruali. Durante questa fase, le ovaie riducono progressivamente la produzione di ormoni sessuali – estrogeni, progesterone e androgeni – portando a un’alternanza o assenza dei cicli mestruali. 

I sintomi, la durata e l’età di inizio della perimenopausa variano da persona a persona. In alcuni casi può iniziare già attorno ai 40 anni, mentre in altri può manifestarsi più tardi; questo periodo può durare solo pochi mesi, così come estendersi dai quattro ai dieci anni. La perimenopausa si conclude con la menopausa, a distanza di 1 anno dall’ultimo ciclo mestruale. 

Quali sono i sintomi della perimenopausa? Ne parliamo con la professoressa Nicoletta Di Simone, responsabile del Centro Multidisciplinare per la menopausa dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas.

Quali sono i sintomi della perimenopausa?

Il primo segnale di perimenopausa è l’irregolarità del ciclo mestruale, che può cambiare di frequenza, durata e intensità. A queste variazioni si aggiungono sintomi simili a quelli della menopausa. 

I sintomi della perimenopausa possono essere diversi, ma molte donne avvertono almeno uno dei seguenti:

Quali sono le cause della perimenopausa?

Le irregolarità del ciclo mestruale sono frequenti e fisiologiche in perimenopausa, ma è importante sapere che anche altre condizioni possono causare anomalie nel flusso mestruale. Per questo, in caso di modifiche nel ciclo, bisogna rivolgersi a un ginecologo per escludere cause diverse dalla perimenopausa. Oltre agli squilibri ormonali tipici di questa fase, infatti, possono provocare sanguinamenti anomali e alterazioni del ciclo condizioni come:

  • infezioni
  • fibromi
  • polipi endometriali
  • aborti spontanei
  • terapie anticoagulanti
  • patologie ginecologiche neoplastiche.

Il Centro multidisciplinare per la Menopausa di Humanitas

Il Centro offre alle donne tra i 35 e i 65 anni un percorso dedicato, sia in caso di perimenopausa, sia in caso di menopausa fisiologica o iatrogena, menopausa prematura e insufficienza ovarica prematura.

In presenza di alterazioni del ciclo mestruale o sintomi specifici sarà possibile accedere a un percorso diagnostico con il supporto di esami di laboratorio e strumentali, come la Densitometria Ossea a Raggi X (DEXA), la mammografia ed ecografia mammaria, e di un consulto clinico con specialisti in Ginecologia, Cardiologia, Endocrinologia, Reumatologia e Radiologia.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su