Farmaci miracolosi, scoperte mediche sensazionali, guarigioni incredibili. La cosiddetta “e-medicina” sta acquisendo spazi sempre crescenti nella diffusione di informazioni e servizi relativi alla salute. Parallelamente cresce l’esercito di utenti che, per ragguagli su malattie, cure, trattamenti, preferisce cercare su internet ricorrendo anche alle numerose app dedicate, piuttosto che consultare il medico di famiglia. L’associazione inglese “Sense about Science” ha stilato una guida (tradotta da AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco) con utili accorgimenti per riconoscere e prendere le distanze da terapie truffaldine e prive di fondamento. Questi trattamenti spesso vengono commercializzati alimentando false speranze nei malati. Porsi domande, approcciarsi alle fonti con sguardo critico e distaccato, individuare le fonti di informazioni attendibili, permette di riconoscere le montature mediatiche costruite attorno ai trattamenti non sperimentati.
Notizie in rete, quando insospettirsi?
È il caso di insospettirsi quando il trattamento è disponibile solo su internet e non è prescrivibile da un medico. La falsa notizia può essere arricchita da grafici e dati simili a quelli di trials clinici, in realtà operazioni di marketing travestite da notizie scientifiche. Spesso questi servizi sono corredati da titoli giornalistici gonfiati e da testimonianze di falsi pazienti che si prestano a fare da testimonial. Oltre ai siti che propinano cure miracolose, altrettanto pericoloso è l’allarmismo di chi esaspera gli effetti collaterali e i rischi associati a cure e trattamenti prescritti dai medici.
Perché leggendo una notizia in rete è importante verificare lo stadio in cui si trova la ricerca?
È bene assegnare il giusto peso agli articoli che riferiscono di risultati positivi alle prime fasi di studio. Possono infatti volerci anni per completare le fasi dei trials clinici, dal momento in cui l’iter di sperimentazione prevede numerosi controlli di sicurezza e la verifica dell’efficacia del trattamento.
Quale primo elemento andrebbe considerato per riconoscere un buon articolo di giornale?
Bisogna diffidare dalle notizie che utilizzano cronache giornalistiche a sostegno delle loro affermazioni. Segno di un buon lavoro giornalistico è quando l’autore nomina la rivista scientifica su cui la ricerca è stata pubblicata. Le riviste scientifiche sono fonti attendibili perché devono superare la peer review, ovvero la valutazione da parte di esperti.
Rischi per la salute, danni per il portafoglio
Ricorrere a terapie non sperimentate è pericoloso. Trattamenti alternativi andrebbero sempre discussi con il proprio medico, perché la sospensione delle cure convenzionali potrebbe avere serie ripercussioni sulla salute.
Inoltre, non va sottovalutata la possibilità che le terapie alternative abbiano interazioni con i farmaci abitualmente assunti. Attenzione anche ai prodotti commercializzati come naturali, perché non regolamentati con lo stesso rigore dei farmaci convenzionali.
Infine, mai lasciarsi attirare dal costo contenuto delle terapie non sperimentate, allettati dal presupposto che dà il titolo alla guida di “Sense about Science”, “Non ho nulla da perdere a provarlo”: se il trattamento si rivelerà inefficace, quand’anche non nocivo per la salute, si tratterà comunque di soldi sprecati.
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici