COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Malattia di Parkinson: i sintomi, le cure e la Ricerca

La malattia di Parkinson è il più frequente dei disordini del movimento. In Italia colpisce circa 300mila persone – i maschi sono colpiti 1,5 volte più delle femmine – i cui neuroni, a causa di un calo di livelli di dopamina in una particolare area del cervello, vanno incontro a una lenta, ma progressiva neurodegenerazione. Si tratta poi della malattia neurodegenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer.

Anche se in genere colpisce gli over 65, i casi precoci – intorno ai 40 anni – sono in aumento.

Ne parliamo con il professor Alberto Albanese, Responsabile dell’Unità di Neurologia I in Humanitas e Presidente dell’International Association of Parkinsonism and Related Disorders.

Che cos’è la malattia di Parkinson 

La malattia di Parkinson è una condizione neurologica comune la cui incidenza aumenta con l’età ed è il più frequente dei “disordini del movimento“.

Il Parkinson si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello cala in maniera considerevole a causa della degenerazione di neuroni in un’area chiamata “sostanza nera“. Dal midollo al cervello iniziano poi a comparire accumuli di alfa-sinucleina, una proteina ritenuta potenzialmente responsabile della diffusione della malattia in tutto il cervello. Una delle sue caratteristiche è il lento e graduale esordio dei sintomi, che permette loro di non essere intercettati da paziente e familiari per lungo tempo. I sintomi si manifestano quando la sostanza nera ha perso circa il 60% dei neuroni dopaminergici e la dopamina residua è l’80% del normale.

Malattia di Parkinson: quali sono i sintomi?

Tra i sintomi associati alla malattia di Parkinson indichiamo:

  • tremore a riposo;
  • rigidità;
  • bradicinesia (lentezza dei movimenti automatici);
  • instabilità posturale (perdita di equilibrio, che può poi manifestarsi in andatura impacciata e postura curva);
  • depressione;
  • lentezza nel parlare.

Quali sono le cause della malattia di Parkinson?

Le cause della malattia di Parkinson non sono del tutto note. Ciò che è certo, però, è che si tratta di una patologia di origine multifattoriale, nella quale componenti ambientali e genetiche interagiscono.

Possibili cause, quindi, sono da riscontrare nella mutazione di specifici geni (circa nel 20% dei casi, infatti, il Parkinson insorge in pazienti con una storia familiare positiva per la malattia), lesioni cerebrali, infezioni, l’esposizione a sostanze tossiche come idrocarburi solventi e pesticidi, e metalli pesanti (ferro, zinco, rame).

Si può prevenire il Parkinson?

A oggi, purtroppo non esistono sostanze o farmaci in grado di prevenire la malattia di Parkinson. Tuttavia, la conduzione di una vita attiva e l’assunzione di uno stile alimentare benefico per il sistema nervoso possono contribuire a prevenire lo sviluppo delle malattie neurodegenerative, incluso il Parkinson.

“La dieta dovrebbe includere verdure, soprattutto a foglia verde, frutta, cereali integrali, legumi, frutta secca in particolare noci che hanno il rapporto migliore tra omega3 e omega 6, pesce, carne bianca, uova e olio extravergine di oliva: tutti alimenti con possibile effetto neuroprotettivo. Molti di questi alimenti, in particolare verdure, frutta e cereali integrali, contengono polifenoli, potenti attivatori dei geni umani, coinvolti nella sintesi di enzimi antiossidanti, nella modulazione dei percorsi antinfiammatori e nell’accensione dei geni anti-invecchiamento, oltre a essere fattori chiave nel mantenimento di un sano microbiota intestinale, poiché è ormai nota la stretta relazione intestino-cervello”, spiega il professor Albanese.

Malattia di Parkinson: quali esami fare per la diagnosi

La diagnosi clinica avviene tramite valutazione di diversi aspetti e tramite esami specifici. Importanti sono quindi:

  • la storia clinica e familiare del paziente;
  • la valutazione di sintomi e segni neurologici,

Per quanto riguarda gli esami strumentali, lo specialista potrebbe richiedere:

  • Risonanza magnetica nucleare ad alto campo;
  • SPECT DATscan;
  • PET cerebrale;
  • scintigrafia del miocardio
  • Test neurofisiologici del sistema nervoso autonomo.

Come si cura la malattia di Parkinson?

Prosegue il professor Albanese: «A oggi non esiste una cura per la malattia di Parkinson, ma il trattamento farmacologico, la chirurgia e la gestione multidisciplinare sono in grado di fornire sollievo ai sintomi. Tra i principali farmaci indichiamo la levodopa (di solito in combinazione con un inibitore della dopa-decarbossilasi e un inibitore delle COMT), gli agonisti della dopamina e gli inibitori MAO-B (Inibitore della monoamino ossidasi)».

Parkinson: l’impegno di Fondazione Humanitas per la Ricerca

Fondazione Humanitas per la Ricerca si sta muovendo nello studio del Parkinson nell’ambito del Progetto Argento Vivo, che ha avviato studi volti a identificare geni mutati responsabili dello sviluppo della malattia di Parkinson.

L’impegno è quello di sottotipizzarne le tipologie, su cui sviluppare terapie e azioni di prevenzione mirate: “Oggi oltre ad approcciare la malattia di Parkinson nel suo complesso, si riesce ad identificare i diversi sottotipi sui quali costruire azioni di prevenzione e terapie mirate. Per raggiungere questo obiettivo stiamo studiando i possibili geni coinvolti, riuscendo a identificare ‘geni forti’, cioè deterministici, che con molta probabilità potranno portare allo sviluppo di malattia in chi ne è portatore, e geni più ‘deboli’, probabilistici, che espongono la persona portatrice del gene mutato a un maggior rischio, non alla certezza, di comparsa della malattia.

In questo secondo caso, giocano un ruolo importante l’eventuale presenza di fattori ambientali predisponenti, come l’esposizione a tossine esogene (pesticidi, metalli, prodotti chimici industriali) e lo stile di vita (dieta e fumo), in grado di sommarsi ai fattori genetici”, spiega il prof. Albanese.

La Ricerca ha dunque un approccio globale alla malattia secondo la concezione di medicina di precisione, sulla malattia e i suoi geni, e personalizzata sulle caratteristiche della malattia di ciascun individuo.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su