COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Impingement femoro-acetabolare: il ruolo del trattamento conservativo iniziale

Dal 24 al 26 ottobre Milano ha ospitato il XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Artroscopia (SIA) dal titolo. “Artroscopia e sport: Tecniche chirurgiche e prospettive terapeutiche”.

Al meeting ha preso parte anche la dottoressa Lara Castagnetti, specialista in Riabilitazione Ortopedica e Osteopatia, con una relazione dedicata al trattamento conservativo nell’impingement femoro-acetabolare (FAI, anche detto conflitto femoro-acetabolare). Grazie all’aiuto della dottoressa Castagnetti capiamo meglio di cosa si tratta.

Che cos’è l’impingement femoro-acetabolare?

È un disturbo a carico dell’anca, dovuto a un anomalo contatto tra i due capi articolari. In condizioni fisiologiche, la testa del femore si articola nell’acetabolo senza alcun contatto o frizione. In caso di impingement invece si ha un “conflitto” (da cui il nome) tra i due capi articolari che pertanto non combaciano come dovrebbero. Il conflitto può dipendere da due deformità: una definita “pincer” (dall’inglese “pinza”) che si ha quando la conformazione dell’acetabolo lo porta a stringere come una pinza la testa del femore; l’altra detta “cam” (a “camma”), che si ha quando la testa femorale non è adeguatamente sferica e pertanto durante il movimento sfrega contro il bordo dell’acetabolo. In molti casi, poi, le due deformità sono entrambe presenti (forma mista). Durante il movimento, dunque, l’urto tra i due capi articolari può contribuire a determinare l’usura dell’articolazione.

Un importante carico a livello dell’anca durante l’adolescenza sembra possa essere un fattore chiave nella deformazione di tipo cam. La prevalenza della deformità di tipo cam è maggiore nei maschi rispetto alle femmine, negli atleti rispetto ai non atleti e più alta in sport come il calcio e il basket.

L’impingement femoro-acetabolare negli sportivi

In presenza di conflitto femoro-acetabolare, il paziente può avvertire dolore a livello dell’inguine o del gluteo; il paziente riferisce spesso dolore a “C” per descrivere un dolore profondo nell’anca. La mano viene infatti generalmente posizionata a coppa a livello del gran trocantere con il pollice posteriormente e le dita a livello inguinale anteriore (“C” sign); il dolore può presentarsi in maniera episodica, per esempio dopo l’attività sportiva.

I pazienti con impingement femoro-acetabolare vengono spesso sottoposti a trattamento chirurgico artroscopico, una tecnica di chirurgia mininvasiva che consente di intervenire sull’anca mediante piccole incisioni attraverso le quali si introducono una telecamera (collegata a un monitor, grazie alla quale si osservano le condizioni dell’articolazione) e gli strumenti chirurgici per intervenire sul conflitto.

Il ruolo del trattamento conservativo

Nella sua relazione, la dottoressa Castagnetti ha affrontato il tema del ruolo del trattamento conservativo prima dell’intervento chirurgico: “Sono pochi gli studi che forniscono evidenze solide sull’efficacia del trattamento conservativo dell’impingement femoro-acetabolare. Il trattamento conservativo non serve a evitare che il paziente venga sottoposto all’intervento chirurgico, ma se effettuato in fase iniziale e in accordo con il chirurgo, può essere utile per migliorare i sintomi iniziali e favorire una ripresa più efficace e rapida”, spiega la specialista.

Le fasi del trattamento conservativo

“Il trattamento conservativo in caso di conflitto tipo cam iniziale prevede alcuni passaggi: innanzitutto è bene che il paziente riduca i livelli di attività fisica e la pratica di alcune attività specifiche, come quelle che gravano sull’anca (come per esempio basket, calcio, kick-boxing, taekwondo e hockey). L’assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS, come il diclofenac per 2-4 settimane) e il ricorso a terapie fisiche (come Tecar e onde d’urto) aiutano a controllare i sintomi e il dolore. Questi, insieme al rinforzo del core (complesso muscolare coxo-lombo-pelvico) e della muscolatura glutea, mediante specifici esercizi, rappresentano i pilastri del trattamento.

Per due-tre settimane il paziente viene invitato a praticare 20-30 minuti al giorno di esercizi in allungamento, a migliorare (sempre mediante esercizi appositi) la rotazione esterna e l’abduzione in estensione e flessione e a evitare di assumere posizioni di conflitto, come quella seduto in ginocchio con le gambe a W.

Lo specialista valuterà poi il range di intrarotazione e flessione dopo la fase acuta, al fine di stabilire un range di sicurezza per ulteriori esercizi per evitare l’impingement femoro-acetabolare.

È poi importante che al paziente vengano fornite le corrette indicazioni per evitare le attività che predispongono al conflitto; ne sono un esempio: la corsa sul tapis roulant o su percorsi dritti e stretti perché favorisce la rotazione interna degli arti inferiori (da preferire invece la corsa a zig zag su strade ampie perché richiede abduzione ed extrarotazione); la pratica del ciclismo perché richiede un movimento di intrarotazione e flessione allo stesso tempo; stare seduti a lungo con la schiena dritta (meglio appoggiarsi all’indietro ogni 5/7 minuti per decrescere la flessione d’anca)”, ha concluso la specialista.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su