COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

I sintomi della bronchite e come si cura

La bronchite è una tra le patologie più frequenti dell’apparato respiratorio ed è causata da un’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture che trasportano l’aria all’interno dei polmoni. 

La bronchite si distingue in acuta e cronica, a seconda degli agenti scatenanti la patologia e della durata della stessa. 

Nella maggior parte dei casi la bronchite acuta è causata da un’infezione a carattere virale e stagionale (virus dell’influenza, coronavirus, virus respiratorio sinciziale), complicata talvolta da una sovrainfezione batterica. 

La bronchite cronica è invece un’infiammazione persistente della mucosa bronchiale, provocata in genere dall’inalazione di fattori specifici come il fumo di sigaretta, agenti inquinanti o polveri o sostanze tossiche sia in ambiente domestico che lavorativo. 

Uno stato di infiammazione cronica può portare a un rimodellamento della struttura dei bronchi, alla persistenza di sintomi (tosse, escreato purulento, dispnea) ed evolvere in condizioni patologiche non reversibili, quali la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Quali sono i sintomi della bronchite acuta e come si cura? Ne parliamo con la dottoressa Paola Scarano, pneumologa presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Quali sono i sintomi della bronchite acuta e cronica?

Il sintomo caratteristico della bronchite acuta è la tosse produttiva, con escreato dapprima chiaro che successivamente può divenire purulento.

Altri sintomi includono respiro difficoltoso e sibilante, faringodinia, astenia e, in alcuni casi, febbre. I sintomi tendono a regredire nell’arco di due-tre settimane.

Bisogna prestare particolare attenzione nel caso sia presente febbre con sensazione di oppressione toracica o dolore toracico che aumenta con gli atti respiratori, poiché potrebbero indicare la presenza di una patologia più severa della bronchite, quale la polmonite, per la quale è opportuno avvertire immediatamente il medico per i relativi approfondimenti diagnostici (per esempio RX torace o TC torace) e terapeutici. 

La bronchite cronica è causata da un’infiammazione persistente della mucosa bronchiale ed è caratterizzata dalla presenza di tosse ed escreato persistenti per almeno 2-3 mesi l’anno per due anni consecutivi. Spesso si associa dispnea (fiato corto) durante i movimenti e l’escreato, talvolta purulento, spesso è denso e difficile da eliminare. 

Come si cura la bronchite acuta

La terapia della bronchite acuta è volta al trattamento della causa scatenante; trattandosi per la maggior parte dei casi di una patologia virale, non sono necessarie particolari terapie farmacologiche se non l’uso di farmaci sintomatici. 

È consigliato un periodo di riposo, adeguata idratazione (soprattutto se è presente febbre) ed eventualmente potrebbero risultare utili farmaci mucolitici, antipiretici e farmaci antinfiammatori non steroidei. 

L’uso di terapia antibiotica è riservato solo a quei casi in cui si sospetta infezione o sovrainfezione di origine batterica.  

I sintomi della bronchite acuta si risolvono solitamente in 2-3 settimane. 

Bronchite cronica: in cosa si distingue?

Come già anticipato, la bronchite cronica è provocata da un’infiammazione persistente della mucosa bronchiale, comportando di conseguenza un’alterazione della struttura della parete dei bronchi, responsabile dei segni e sintomi della patologia, quali tosse con espettorazione e mancanza di fiato, spesso sotto sforzo. 

Tra i fattori di rischio della bronchite cronica vi sono primo fra tutti il fumo di sigaretta, compreso il fumo passivo, seguito dall’esposizione professionale a polveri o sostanze chimiche e dall’inquinamento atmosferico. 

Da un punto di vista diagnostico, oltre a un’accurata anamnesi ed esame obiettivo, nei pazienti con bronchite cronica risulta utile eseguire una spirometria globale con test di broncodilatazione farmacologica, per poter valutare eventuali alterazioni della funzionalità respiratoria e la presenza di una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). 

Nella gestione della bronchite cronica è fondamentale rivolgersi a uno specialista pneumologo, affinché venga impostata una corretta terapia e un adeguato programma di follow up. 

Come prevenire la bronchite acuta e cronica?

È possibile prevenire l’insorgenza della bronchite acuta innanzitutto contrastando le infezioni respiratorie grazie alle vaccinazioni previste dal piano nazionale di prevenzione vaccinale (vaccino antinfluenzale, vaccino antipneumococco, vaccino anti SARS CoV-2, vaccino contro il virus respiratorio sinciziale). 

Soprattutto per la bronchite cronica, è fondamentale evitare l’esposizione al fumo di sigaretta, a polveri e agenti chimici che comportano l’irritazione delle mucose bronchiali facilitando quindi lo sviluppo di processi infiammatori cronici con l’avanzare del tempo.

Se non possibile evitare l’esposizione diretta ad agenti irritativi e tossici, soprattutto in contesti professionali, è raccomandato l’utilizzo di mascherine. 

Si raccomanda inoltre di lavarsi frequentemente le mani prestando attenzione a non portarle vicino al naso e alla bocca, specialmente se si entra in contatto con persone con disturbi respiratori.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su