La neuropatia diabetica è una delle principali complicanze del diabete di tipo 2; si caratterizza per la presenza di segni e sintomi di disfunzione dei nervi periferici, con disturbi sensoriali e motori. Un inadeguato controllo della glicemia (livelli di zucchero nel sangue) rappresenta la causa principale della sua insorgenza.
Circa il 6% della popolazione italiana ha il diabete e la sua prevalenza è in aumento, in particolare con l’avanzare dell’età. Circa la metà delle persone con diabete sviluppa una neuropatia, che nel 15-20% dei casi si manifesta con dolore neuropatico.
Quali sono i sintomi della neuropatia diabetica e come si cura? Ne parliamo con il dottor Marco Mirani, Capo Sezione Diabetologia presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano.
Neuropatia diabetica: i sintomi
La neuropatia diabetica può presentarsi con sintomi diversi, a seconda del tipo di danno nervoso e del coinvolgimento più o meno maggiore del sistema nervoso sensitivo, di quello vegetativo o del sistema motorio.
Tra i sintomi troviamo, per esempio:
- intorpidimento e formicolio a mani e piedi
- perdita di sensibilità tattile
- deficit di forza
- dolore bruciante
- disturbi della deambulazione, con incertezza nel camminare in particolare al buio
- ridotta percezione di stimoli termici (caldo/freddo) e del dolore
- eccessiva percezione del dolore di fronte a stimoli lievi (iperalgesia)
- cute secca soprattutto ai piedi, eccessiva sudorazione al tronco e al viso
- aumento del battito cardiaco (tachicardia) a riposo e eccessivo calo di pressione passando alla posizione eretta (ipotensione ortostatica)
- stipsi
- diarrea
- disturbi urinari
- disfunzioni sessuali.
La neuropatia diabetica è strettamente correlata al rischio di sviluppare altre complicanze come deformità e ulcere ai piedi (con conseguente grave rischio di piede diabetico), ma anche di incorrere in cadute, fratture e traumi.
Neuropatia diabetica: come si cura?
Non esiste una cura in grado di riparare il danno alla base della neuropatia diabetica, per questo è fondamentale prevenirla. Ciò si realizza principalmente attraverso il buon controllo del diabete, cercando di ottenere livelli di glicemia il più possibile vicini alla norma.
Uno stile di vita sano che includa un’alimentazione equilibrata e una moderata attività fisica per tenere sotto controllo la glicemia e il peso corporeo e una stretta aderenza alle terapie eventualmente prescritte dal diabetologo, contribuiscono a rallentare la progressione della neuropatia diabetica e prevenire le complicanze, come per esempio il piede diabetico. Nelle fasi iniziali si può trattare la neuropatia ricorrendo ad integratori specifici che possano rallentarne la progressione, mentre se sono presenti sintomi dolorosi il medico potrà utilizzare farmaci impiegati solitamente per altre patologie neurologiche che si sono dimostrati efficaci anche per la neuropatia diabetica come antiepilettici, antidepressivi triciclici o inibitori della ricaptazione della noradrenalina e serotonina.
Visite ed esami
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici