COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Asma e rinosinusite in epoca di COVID-19: i nuovi farmaci biologici cambiano la vita dei malati

Buone notizie per 8 pazienti su 10 che presentano i sintomi respiratori da asma allergica, rinosinusite e poliposi nasale, spesso senza esserne del tutto consapevoli, che nel contesto di COVID-19 possono essere scambiati per infezione da SARS-CoV-2. Si parla di oltre 88 milioni di persone circa in tutta Europa, il 12% della popolazione, che lamenta quotidianamente ostruzione respiratoria nasale, cattiva percezione di gusto e olfatto, dolore facciale, sensazione di ovattamento, riduzione della concentrazione quotidiana e disturbi nell’attività scolastica e sportiva, sintomi esacerbati in periodo di allergie.

Tornare a respirare bene e da entrambe le narici, migliorare la qualità della vita e del sonno, gustare cibi e profumi dipende da una corretta diagnosi che fornisce soluzioni personalizzate per il problema specifico del paziente, dall’uso di tecnologie come la telemedicina che ha dato continuità delle cure anche in periodo di pandemia, e dai nuovi farmaci biologici (target therapy) autosomministrabili che hanno personalizzato e semplificato la gestione della malattia, oltre a ridurre il ricorso alle terapie chirurgiche nei casi più gravi di ostruzione respiratoria da deviazione del setto, ad esempio”, spiega il professor Giorgio Walter Canonica, Responsabile del Centro Medicina Personalizzata Asma e Allergologia di Humanitas e docente di Humanitas University.

Pazienti più consapevoli e informati

Se assunte secondo le modalità e i dosaggi prescritti, le terapie per l’asma sono efficaci e contribuiscono a migliorare la gestione della malattia e la qualità di vita del paziente. Continuare a seguire le terapie è fondamentale anche dopo COVID-19 perché in Italia i pollini sono presenti per la maggior parte dell’anno, talvolta arrivando anche in anticipo come quest’anno, e spesso le città registrano elevati livelli di inquinamento dell’aria. Se nell’asma allergica è ormai noto che la pollinosi può aggravare i sintomi respiratori, durante il periodo di lockdown per la pandemia si è notata una relazione diretta tra inquinamento dell’aria e sintomi dell’asma: infatti, con la riduzione dei livelli di inquinamento a seguito del lockdown, rilevati per esempio nell’India del Nord, si sono registrati miglioramenti dei sintomi negli asmatici.

Pazienti più attenti alle terapie con la tecnologia 

Assumere i farmaci in modo inappropriato o interrompere l’assunzione ai primi segnali di miglioramento sono comportamenti che possono portare al peggioramento dei sintomi nei pazienti asmatici. “Quando il paziente asmatico sta meglio – spiega la dottoressa Francesca Puggioni, pneumologa, Caposezione Clinico Organizzativo Immuno Center  di Humanitas -, tende a non assumere o a ridurre la terapia. Invece, all’esordio della pandemia, i pazienti hanno seguito le raccomandazioni delle società scientifiche di continuare regolarmente l’assunzione dei farmaci. Grazie anche alla telemedicina, con la pandemia abbiamo assistito a una maggiore aderenza degli asmatici alle terapie, che ha contribuito a migliorare l’effetto (effectiveness) delle terapie stesse sul paziente, dato che l’efficacia è direttamente proporzionale proprio all’aderenza alle terapie prescritte. Questa è una strada che è importante continuare a percorrere anche dopo Covid”.

Nuove terapie biologiche per chi respira male

“La rinosinusite con poliposi nasale non è un problema localizzato alla sola mucosa del naso, ma una malattia del sistema immunitario correlata ad altre patologie, e caratterizzata da alti livelli di infiammazione”, spiega il dottor Luca Malvezzi, otorinolaringoiatra di Humanitas.

L’accelerazione alla Ricerca scientifica data dalla pandemia ha contribuito a sviluppare nuovi anticorpi monoclonali, specie per la cura di quel 42% di pazienti che presentano asma grave e poliposi nasale insieme.
“Un farmaco biologico già approvato per la dermatite atopica e ora anche per l’asma grave e per la poliposi nasale interrompe i meccanismi infiammatori responsabili di queste patologie”, spiega il professor Enrico Heffler, allergologo di Humanitas e docente di Humanitas University.
Altri farmaci biologici, con meccanismi d’azione differenti, sono già utilizzati da anni per l’asma grave e sono in fase di studio per la poliposi nasale. Tutto questo ha cambiato l’approccio a queste malattie, aprendo la strada a terapie mirate e personalizzate anche per la poliposi nasale che si aggiungono alle altre opzioni terapeutiche (chirurgia e cortisonici), ma risparmiando in molti casi l’intervento chirurgico e gli effetti collaterali del cortisone al paziente. 

La cornice: cattiva respirazione, un problema molto diffuso

In un anno, in Italia, sono state 11 milioni le ricerche sul web per sintomo di cattiva respirazione/rinosinusite; 22 milioni quelle per rinosinusite e allergie, 7 milioni per ostruzione della respirazione nasale. Fra i 35 e 45 anni, i sintomi di ostruzione nasale diventano più evidenti per il riassorbimento progressivo e fisiologico del collagene e per il mancato funzionamento della valvola nasale, che si aggiungono all’infiammazione cronica alla base della rinosinusite e dell’asma e che determina un costante peggioramento della qualità di vita e un peggioramento dei sintomi nel corso degli anni. La rinologia è una specialità ad alta complessità e multidisciplinare che ha commistioni con oculistica, radiologia, gastroenterologia, dermatologia, allergologia, immunologia, neurologia, laboratorio di analisi. Questo dice anche della difficoltà che alcuni pazienti hanno a trovare la strada giusta per risolvere le difficoltà alla respirazione e i problemi collaterali che si associano a rinosinusite e asma. 

Il libro

La rinosinusite con poliposi nasale è il titolo del libro (Red edizioni, 2020) scritto dal dottor Luca Malvezzi, insieme al professor Enrico Heffler, Federica Gani (AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino) e Giuseppe Guida (AOS. Croce e Carle, Cuneo), con la partecipazione dei responsabili delle Unità Operative di Medicina Personalizzata per Asma e Allergologia, il professor Giorgio Walter Canonica, e di Otorinolaringoiatria, il professor Giuseppe Spriano.

“Il libro, che include consigli sulla gestione quotidiana delle rinosinusiti e innovazioni terapeutiche, è l’espressione di un percorso multidisciplinare di Humanitas, scritto per aumentare nel paziente la consapevolezza della propria malattia, secondo un approccio della medicina che deve essere precisa nella diagnosi, personalizzata nel trattamento e nella terapia, e preventiva delle complicanze”, spiega il dottor Luca Malvezzi.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su