COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Dottor Vincenzo D’Angelo

Prenota una visita

Io in Humanitas


Area Medica

Neurochirurgia

Pubblicazioni personali su PubMed

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=d%27angelo+v

Ulteriori informazioni di interesse

Casistica operatoria: dall'11/07/1972 al 31/12/2015 interventi eseguiti: 6.721 di cui:

  • 2.960 per tumori intracranici
  • 1.679 per patologia vascolare cerebrale
  • 1.572 per patologia vertebro midollare, tumorale e degenerativa


Da annoverare tre le diverse pubblicazioni è la ricerca sulle alterazioni dell'emostasi in corso di attacchi ischemici transitori e in altre condizioni associate ad aterosclerosi cerebrale, che ha portato alla prima descrizione in letteratura dell'assenza di prostaciclina nelle placche ateromasiche umane (Defective fibrynolitic and prostacyclin-like activity in human atheromatous plaques, vol. 39, p. 535-536; D'Angelo V., VIllas S., Mysliwiec M., Donati M. B., De Gaetano G., 1978). Questo lavoro è stato citato alla consegna del Premio Nobel per la Medicina al Prof. John Vane nel 1982.

Patologie

Patologia cranica oncologica vascolare

Aree mediche di interesse

  • Neurochirurgia vascolare
  • Neurochirurgia oncologica

Aree di ricerca di interesse

  • Angiomi cavernosi cerebrali
  • Emangio blastomi cerebrali
  • Aneurismi cerebrali

Specializzazione

Neurochirurgia

Ulteriori informazioni di interesse

  • Membro dell'America Association for the Advancement of Science (AAAS), Stati Uniti dal 9/09/1994
  • Membro del Congress of Neurological Surgeons, Stati Uniti dal 24/06/2005
  • Premio Difesa Salute 2010 per la Ricerca sui Tumori Cerebrali
  • Premio internazionale Giovanni Paolo II 2012 per la Medicina
  • Premio internazionale Padre Pio 2011 per la Medicina


Tra le numerose esperienze internazionali si riportano:

  • Visiting Professor Dept. Neurosurgery, New York University, New York (USA), maggio 1986
  • Visiting Professor Dept. Neurosurgery, Henry Ford Hospital, Detroit (USA), giugno 1989
  • Visiting Professor Division of Neurosurgery-University of Pennsylvania, Philadelphia (USA), luglio 1989

Ruolo in Ospedale

Medico

Formazione


Università

Università di Bologna

Specializzazione

Neurochirurgia, Neurologia

Data specializzazione

14/07/1975, 18/11/1977

Università

Università di Milano

Esperienze precedenti


Nazione

Italia

Dal

14/05/2007

Provincia

Foggia

Comune

San Giovanni Rotondo

Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Direttore di Dipartimento di Neuroscienze

Comune

San Giovanni Rotondo

Nazione

Italia

Provincia

Foggia

Al

31/12/2011

Nome ospedale / Ente

Ospedale Casa sollievo della Sofferenza X IRCCS

Dal

15/06/1991

Al

31/12/2015

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Direttore Unità Operativa di Neurochirurgia

Nome ospedale / Ente

Ospedale Casa sollievo della Sofferenza X IRCCS

Ruolo accademico


Ruolo precedente

Professore a contratto - Scuola di Specializzazione Università Cattolica di Roma

Ruolo

Professore Associato di Neurochirurgia

Dal

1/07/2015

Nome Università / Ente

Università degli Studi di Foggia

Descrizione attività

Attività didattica

al

in corso
Torna su