COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Dottor Matteo Simonelli

Prenota una visita
  • Area Medica
    Oncologia Medica - Neuro-Oncologia
  • Ruolo
    Capo Sezione

Io in Humanitas


Area Medica

Oncologia Medica ed Ematologia

Pubblicazioni personali su PubMed

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=simonelli+m&sort=date

Patologie

Tumori Cerebrali (glioblastoma, gliomi, meningiomi, ependimomi, medulloblastoma). Per inclusione all'interno di Studi clinici di Fase I: Tumori polmonari, Tumori della mammella, Melanoma, Tumori gastroenterici (colon-retto, esofago, ano, pancreas, stomaco, vie biliari, fegato), Tumori del tratto uro-genitale (rene, vescica, prostata), Tumori ORL (laringe, faringe, ghiandole salivari), Sarcomi, Tumori rari.

Aree mediche di interesse

  • Studi clinici di Fase I (Phase I Clinical Trials); Sviluppo di nuovi farmaci e di strategie terapeutiche innovative per la cura dei Tumori Solidi (Tumori polmonari, Tumori della Mammella, Melanoma, Tumori gastroenterici, Tumori del tratto uro-genitale, Tumori del tratto ORL, Sarcomi, Tumori rari)

  • Tumori cerebrali (Glioblastoma, astrocitomi, oligodendrogliomi, meningiomi, ependimoni, medulloblastoma)

In qualità di responsabile della Sezione dedicata allo sviluppo precoce di nuovi farmaci valuta l’inclusione in studi clinici di Fase I con farmaci o approcci terapeutici innovativi per pazienti affetti da tutti i Tumori Solidi.

In qualità di responsabile della Sezione di Neuro-Oncologia è responsabile della pianificazione terapeutica dei pazienti affetti da Tumori cerebrali

Aree di ricerca di interesse

  • Sviluppo di nuovi farmaci e di strategie terapeutiche innovative per la cura dei Tumori

  • Tumori cerebrali; Neuro-oncologia

  • Immunoterapia (anticorpi coniugati; anticorpi bispecifici, vaccini anti cancro)

  • Oncologia di Precisione; Terapie a bersaglio molecolare

  • Ricerca traslazionale applicata ai nuovi farmaci immunoterapici in Oncologia; Ricerca traslazionale applicata ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare in Oncologia

  • Farmacogenomica

Ha maturato una significativa esperienza nel campo della ricerca clinica e traslazionale sul cancro, essendo stato coinvolto in più di 200 studi clinici nazionali e internazionali, finalizzati allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per la cura dei Tumori, come Principal Investigator (PI), sub-investigator (SI) o membro del Data Monitoring Committe (DMC)

Membro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) con ruolo di estensore delle Linee Guida per il trattamento dei Tumori Cerebrali

Membro dell’European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC) Brain Tumor Group

Membro dell’European Association of Neuro-Oncology (EANO)

Responsabile dell’articolazione Humanitas del Molecular Tumor Board di Regione Lombardia

È autore di oltre 95 articoli pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed

E’ membro dell’Editorial Board di numerose riviste internazionali peer-reviewed

È regolarmente invitato come relatore, moderatore, o discussant a congressi e conferenze nazionali e internazionali

Specializzazione

Oncologia

Ruolo in Ospedale

Capo Sezione

Formazione


Università

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Specializzazione

Oncologo

Data specializzazione

03/10/2008

Università

Università degli Studi di Milano

Incarichi Universitari


Incarichi universitari

Professore Associato in Oncologia Medica, Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University; Associate Professor in Medical Oncology, Department of Biomedical Sciences, Humanitas University

Ruolo accademico


Ruolo precedente

Ricercatore (RTD-B); Assistant Professor

Ruolo

Professore Associato; Associate Professor

Dal

2017

Nome Università / Ente

Humanitas University

Descrizione attività

Membro della Facoltà del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, del Corso di Laurea MEDTEC in Medicina e Ingegneria Biomedica, del Corso di Laurea in Infermieristica, della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica

al

-

Ulteriori informazioni


Lingua Madre

Italiano

Altre lingue

Inglese; English

Comprensione

Livello avanzato

Produzione orale

Livello avanzato

Produzione scritta

Livello avanzato
Torna su