Io in Humanitas
Area Medica
Cardiologia Clinica e InterventisticaMacro unità operativa
Cardio CenterPubblicazioni personali su PubMed
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=damiano+regazzoliUlteriori informazioni di interesse
Parte di associazioni nazionali (GISE) ed internazionali (ESC, EAPCI, EACVI) di Cardiologia ed Emodinamica.
Ha al suo attivo numerose partecipazioni a congressi nazionali (GISE, ANMCO, SIC) ed internazionali (ESC, EuroPCR, TCV, JIM, MVSIC), sia come relatore che in ruoli di moderazioni o organizzazione.
Autore e coautore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.
Aree mediche di interesse
La principale area di interesse è la Cardiologia Interventistica. In particolare, un focus è rivolto a:
Sindromi coronariche acute
Rivascolarizzazione miocardica percutanea (angioplastica); angioplastica coronarica complessa
Trattamento transcatetere della valvulopatia aortica (TAVI)
Trattamento transcatetere dell'insufficienza mitralica e tricuspidalica con sistemi di riparazione o sostituzione
Chiusura percutanea dell'auricola di sinistra per la prevenzione dell'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
Chiusura percutanea di difetto interatriale e di forame ovale
Aree di ricerca di interesse
L'attività di ricerca è stata rivolta, negli ultimi cinque anni, allo studio di argomenti legati alla Cardiologia Interventistica. Particolare interesse è stato rivolto a:
- Studio delle tecniche di impianto e dei risultati a lungo termine degli scaffold bioassorbibili (BVS-BRS)
- Valutazione delle perfomance delle protesi valvolari aortiche transcatetere (TAVI)
- Trattamento percutanea dello scompenso cardiaco, con sistemi di riparazione e sostituzione della valvola mitralica e tricuspidalica
- Sistemi di supporto cardiocircolatorio (Impella, IABP, ECMO, LVAD)
Specializzazione
Malattie Dell'Apparato CardiovascolareUlteriori informazioni di interesse
Conseguimento del Master di secondo livello in Cardiologia Interventistica e Strutturale presso Università Vita-Salute San Raffale; direttori del Master, della durata di un anno, Prof. Antonio Colombo e Prof. Paolo Guido Camici. In tale setting è stato possibile lavorare fianco a fianco con alcuni dei Cardiologi Interventisti più riconosciuti a livello internazionale, quali Azeem Latib, Matteo Montorfano, Alaide Chieffo, Mauro Carlino, Francesco Giannini, Lorenzo Azzalini, Filippo Figini.
Ruolo in Ospedale
Capo SezioneFormazione
Università
Università degli Studi di BresciaSpecializzazione
Specializzazione in Malattie dell'apparato CardiovascolareData specializzazione
6 Luglio 2016Università
Università Vita-Salute San RaffaeleEsperienze precedenti
Nazione
ItaliaDal
Settembre 2017Provincia
MIComune
MilanoPenultimo Ruolo e Descrizione Attività
Cardiologo Clinico ed Emodinamista