Formazione
Università
Università degli Studi di BariSpecializzazione
Allergologa e Immunologa Clinica
Esperienze precedenti
Penultima Esperienza Lavorativa
Policlinico San MatteoNome ospedale / Ente
Policlinico San MatteoUltimo Ruolo e Descrizione Attività
Da ottobre 2005 regolare attività clinica e di ricerca presso l’Ambulatorio di Immuno-Allergologia pediatrica e il Laboratorio di Immunità e Nutrizione Clinica presso la Clinica Pediatrica.
Gestione di pazienti con allergie respiratorie, alimentari e da farmaci.
Ha inoltre svolto le seguenti attività ambulatoriali: visite specialistiche, prick test per inalanti, prick test per alimenti, patch test per apteni, patch test per alimenti, spirometria semplice, test di broncodilatazione farmacologica, test da sforzo, test dell’orticaria fisica e test dei farmaci. Ha inoltre sviluppato competenze cliniche su adulti e bambini in merito ad allergie alimentari, rinite allergica, infezioni ricorrenti, congiuntivite, asma bronchiale, orticaria, dermatite da contatto, dermatite atopica.
Io in Humanitas
Aree mediche di interesse
Le patologie allergiche riguardano diverse aree mediche tra cui la pediatria, la pneumologia, la dermatologia, la gastroenterologia.
Si interessa, in particolare, delle seguenti patologie: rinite allergica, rinosinusite, asma bronchiale, congiuntivite, dermatite da contatto, dermatite irritativa, intolleranze e allergie alimentari, orticaria, dermatite atopica.Aree di ricerca di interesse
- Ottobre 2011 - ottobre 2013: assegno di ricerca presso la Clinica delle Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università degli Studi di Pavia, presentando un progetto dal titolo “Studio dell’allergenicità in vivo e in vitro degli alimenti dell’infanzia”.
- Ottobre 2010 - ottobre 2011: assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche dell’Università degli Studi di Pavia, presentando un progetto dal titolo “Studio dell’allergenicità in vivo e in vitro degli alimenti dell’infanzia”.
- Giugno 2009 - giugno 2010: contratto di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia per il progetto “La valutazione in età pediatrica e in età adulta dei meccanismi fisiopatologici sottesi all’integrazione tra attività endocrina e immunologia del tessuto adiposo e il riconoscimento dell’obesità quale fattore di rischio e/o aggravante altre coesistenti patologie”
Pubblicazioni scientifiche sul legame tra alte e basse vie aeree in ambito pediatrico.Specializzazione
Malattie Dell'Apparato Respiratorio
Ruolo accademico
Ruolo precedente
Master Universitario di II livelloRuolo
Master Universitario di II livelloNome Università / Ente
Università degli Studi di PaviaDescrizione attività
Master Universitario di II livello in Neonatologia fisiologica e patologica avanzata e terapia intensiva neonatale, Università degli Studi di Pavia (aa. 2005-2006). Titolo tesi: “Una nuova popolazione pediatrica: i neonati di peso estremamente basso (ELBWI)”