COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Scialoadenite


Che cos’è la scialoadenite?

La scialoadenite è l’infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Solitamente interessa la parotide o la ghiandola sottomandibolare, ma esistono anche rari casi di scialoadenite delle ghiandole salivari minori (specialmente quelle del palato duro o del labbro).

Quali sono le cause della scialoadenite?

Le cause più frequenti sono l’iposecrezione ghiandolare, i calcoli ostruttivi e le infezioni. Il microrganismo più frequentemente coinvolto è lo Staphylococcus aureus, ma tra gli agenti responsabili possiamo trovare anche gli streptococchi e vari agenti virali. Fattori predisponenti sono la disidratazione, i traumi e l’uso di farmaci quali i diuretici e gli antidepressivi. La scialoadenite, inoltre, è particolarmente frequente nei pazienti affetti da xerostomia (secchezza del cavo orale causata da un flusso di saliva ridotto o assente) o da sindrome di Sj?gren (malattia infiammatoria cronica autoimmune caratterizzata da secchezza orale e oculare) e nei soggetti sottoposti a irradiazione del cavo orale. Talvolta, l’infiammazione può svilupparsi senza alcuna causa evidente.

Quali sono i sintomi della scialoadenite?

I sintomi principali della scialoadenite acuta sono dolore e comparsa di una tumefazione monolaterale, con arrossamento della cute sovrastante (eritema). Comprimendo la ghiandola coinvolta, che appare dura e diffusamente dolente, talvolta, si può evidenziare la fuoriuscita di pus dal dotto escretore della ghiandola. A questi sintomi possono associarsi febbre, brividi e cefalea. Le forme croniche o recidivanti possono decorrere, invece, in maniera quasi del tutto asintomatica.

Diagnosi

La diagnosi si basa su un'adeguata raccolta anamnestica e sull'esame obiettivo (palpazione e spremitura della ghiandola) durante una visita specialistica otorinolaringoiatrica. In generale, è opportuno completare lo studio con un’ecografia del collo per confermare la diagnosi ed escludere la presenza di eventuali calcoli all’interno del dotto escretore della ghiandola interessata. Qualora persistano dei dubbi, è possibile ricorrere a metodiche di secondo livello quali la TC o la RM (Risonanza Magnetica).

Trattamenti

Il trattamento varia a seconda dell’eziologia (della causa), ma in genere prevede la somministrazione di una terapia antibiotica, abbondante idratazione, l’uso di agenti che stimolano la salivazione (sialogoghi), impacchi caldi e un’adeguata igiene orale. Nelle forme croniche o recidivanti, invece, può essere indicato un trattamento chirurgico da parte dell’otorinolaringoiatra.

Unità Operative

Torna su