COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Colite


Che cos’è la colite?

La colite è un’infiammazione del colon che può manifestarsi in forma acuta o cronica. La forma acuta si presenta improvvisamente e può risolversi in un periodo relativamente breve, spesso in meno di quattro settimane. La forma cronica, invece, persiste per un periodo più lungo e può durare mesi o anni. Questa infiammazione può colpire qualsiasi parte del colon e può causare una varietà di sintomi a seconda della causa sottostante.

Quali sono le cause della colite?

Le cause della colite variano a seconda che si tratti di una forma acuta o cronica. Le forme acute sono generalmente dovute a infezioni batteriche o virali, oppure possono essere una conseguenza di tossinfezioni alimentari. Le forme croniche sono spesso legate a malattie infiammatorie croniche intestinali, come la colite ulcerosa, che coinvolge tipicamente il retto, e la malattia di Crohn, che può interessare l’intero tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano.

Quali sono i sintomi della colite?

I sintomi della colite possono comprendere:

I sintomi possono variare significativamente in base alla causa della colite e alla gravità dell’infiammazione. 

Colite: gli esami per la diagnosi

In caso di sospetta colite, è fondamentale un inquadramento specialistico gastroenterologico. Il medico raccoglie una dettagliata anamnesi e conduce un attento esame obiettivo per raccogliere informazioni utili alla diagnosi differenziale. Nelle forme acute, che durano meno di quattro settimane, possono essere richiesti esami delle feci come coprocoltura e ricerca di parassiti. In caso di sospetta malattia infiammatoria cronica intestinale, possono essere effettuati il dosaggio della calprotectina fecale e un’ecografia con studio delle anse intestinali. La diagnosi definitiva di queste patologie è di natura istologica e richiede una colonscopia con prelievo di biopsie multiple.

Come curare la colite ?

In caso di infezioni batteriche o virali oppure tossinfezioni alimentari è importante seguire una dieta priva di scorie, in “bianco” nei primi giorni oltre ad assicurarsi un’adeguata idratazione per evitare la disidratazione. Probiotici e anti-diarroici possono essere di aiuto. La terapia antibiotica non è quasi mai necessaria e si riserva a casi specifici. In caso di disturbo cronico, è necessario impostare una terapia mirata all’eziologia ed è necessaria la presa in carico presso centri specialistici.

Visita specialistica gastroenterologica

La visita gastroenterologica ha l’obiettivo di individuare – o escludere – la presenza di patologie a carico degli organi che compongono l’apparato gastrointestinale e stabilire un percorso terapeutico.

Unità Operative

Torna su