Modalità di ingresso in ospedale per visitatori e accompagnatori
Nuove misure preventive per la sicurezza in Humanitas
L’utilizzo della mascherina è obbligatorio per accedere a diverse aree dell’Ospedale. Clicca qui per tutti i dettagli.
Visitatori dei pazienti ricoverati
Viene garantito l’accesso di un solo visitatore per paziente, tutti i giorni, dalle ore 12 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 19, ad eccezione dei pazienti COVID, per i quali è l’accesso del visitatore deve essere autorizzato dalla Direzione Medico-Sanitaria su richiesta del medico curante. Per maggiori informazioni sui Ricoveri è possibile consultare la pagina dedicata, clicca qui.
È sempre consentito l’ingresso di:
- accompagnatore di pazienti minorenni
- accompagnatore/caregiver di pazienti in una di queste condizioni: fine vita, grandi anziani (ultraottantenni) allettati, barriere linguistiche, disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104.
In caso di segni di sospetta malattia infettiva (febbre, tosse, mal di gola, diarrea, etc.) è bene evitare di venire in ospedale ed attendere almeno 48 ore dalla risoluzione dei sintomi per andare in visita ad un paziente ricoverato.
Consegna biancheria
È possibile consegnare la biancheria pulita e ritirare quella sporca in degenza, durante l’orario di visita ai pazienti ricoverati.
Accompagnatori dei pazienti ambulatoriali
L’ingresso è consentito ad un solo accompagnatore per paziente.
Accettazione ambulatoriale
L’accettazione per esami e visite specialistiche è effettuabile, il giorno dell’appuntamento, presso le aree di accoglienza dislocate in ospedale.
Le aree di accoglienza principali sono le seguenti:
- Building 2, piano terra: Area accoglienza
- Building 4, piano terra: Area accoglienza
- Building 8, piano terra: Area accoglienza.
Sul promemoria dell’appuntamento o su Humanitas con Te (area “miei appuntamenti”) è presente il dettaglio dell’area accoglienza in cui recarsi per effettuare l’accettazione.
L’accettazione è effettuabile tramite i totem fast Check-in o tramite l’App Humanitas con te, una volta arrivati in ospedale.
Documenti necessari per l’accettazione
- Promemoria appuntamento
- Documento di identità in corso di validità
- Tessera sanitaria in corso di validità
- Per visite ed esami in regime di Servizio Sanitario Nazionale: impegnativa medica
- Per esami diagnostici in regime privato: prescrizione medica
Eventualmente, se presenti:
- Tesserino esenzioni
- Tesserino assicurativo (in caso di Assicurazione Sanitaria privata, CRAL aziendali, ecc.)
Prericovero
Per informazioni su come si svolge la giornata di prericovero e sui documenti da portare con sé, è possibile consultare la pagina dedicata, cliccando qui.
Ricoveri
Per informazioni sui Ricoveri con il Sistema Sanitario Nazionale, per pazienti Privati e Assicurati, è possibile consultare la pagina dedicata, cliccando qui.
Corrette norme di comportamento in ospedale
Al fine di rendere la permanenza e la visita in ospedale quanto più agevole e sicura per tutti i pazienti, è necessario seguire alcune norme di comportamento. Di seguito due video che spiegano al meglio come comportarsi in ospedale al fine di: