COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Occhi rossi (occhi arrossati)

Gli occhi rossi sono la conseguenza della dilatazione dei vasi sanguigni presenti nella parte bianca dell’occhio, la sclera. Alla base della dilatazione possono esserci diverse cause, l’esposizione ad aria secca (riscaldamento, condizionatori), a polvere, fumi, vapori caldi, vapori di sostanze chimiche irritanti, utilizzo di lenti a contatto, utilizzo prolungato di videoterminali, traumi o allergie.

Spesso si risolve spontaneamente senza conseguenze, talvolta è il sintomo di condizioni che meritano attenzione. La presenza di sintomi associati dovrebbe spingere a rivolgersi a un medico. In caso di infezione, ad esempio, il rossore può essere associato a prurito, dolore, problemi alla vista o secrezioni muco purulente.

Quali sono le cause di occhi rossi?

Gli occhi rossi sono dati da una dilatazione dei vasi sanguigni nell’occhio.

Le principali cause includono:

  • Congiuntivite: un’infiammazione della congiuntiva causata da allergie, infezioni batteriche o virali o irritanti esterni.
  • Sclerite ed episclerite: infiammazioni della sclera o della superficie esterna dell’occhio.
  • Pterigio e pinguecula: crescite sulla congiuntiva che provocano arrossamento.
  • Blefarite: infiammazione delle palpebre causata da infezioni batteriche.
  • Ectropion ed entropion: disturbi palpebrali in cui il margine della palpebra si rovescia verso l’esterno o l’interno, provocando arrossamento.
  • Cheratite: infiammazione della cornea, spesso dovuta a infezioni o secchezza oculare.
  • Uveite anteriore: infiammazione dell’uvea, caratterizzata da arrossamento oculare, dolore, intolleranza alla luce e lacrimazione intensa.

L’arrossamento oculare può anche essere dovuto a lesioni, traumi o corpi estranei nell’occhio.

Quali malattie si possono associare agli occhi rossi?

Le patologie che si possono associare a occhi arrossati sono:

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

Quali sono i rimedi contro gli occhi rossi?

Se gli occhi sono arrossati dalla fatica o da uno sforzo non è necessario alcun trattamento, il rimedio migliore è cercare di riposare gli occhi. Se invece l’arrossamento è associato a un’infezione o a una malattia è bene rivolgersi al medico per sapere come trattare il disturbo nel modo più adatto. A volte potrebbero essere sufficienti colliri idratanti, mentre altre volte potrebbe essere necessario un trattamento più specifico.

Ci sono alcune precauzioni generali che possono aiutare a gestire l’arrossamento. È fondamentale mantenere una buona igiene perioculare: evitare di toccare spesso gli occhi e, se si utilizzano lenti a contatto, assicurarsi di seguire correttamente le indicazioni per la loro applicazione e manutenzione. Lavarsi frequentemente le mani può ridurre il rischio di trasmettere batteri e irritanti agli occhi. In caso di arrossamento iniziale, può essere utile pulire la zona intorno agli occhi con salviette disinfettanti sterili, facilmente reperibili in farmacia.

Con occhi rossi quando rivolgersi al medico?

In caso di occhi arrossati è bene rivolgersi al medico quando il problema dura da più di un paio di giorni o se è associato a problemi di vista, dolore agli occhi, un forte mal di testa, nausea, un aumento della sensibilità alla luce o secrezioni di muco verdognolo o giallastro. Meglio inoltre chiedere un parere medico nel caso in cui si assumano farmaci anticoagulanti.
È consigliato rivolgersi direttamente al Pronto Soccorso se si sospetta la presenza di un corpo estraneo nell’occhio.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Novembre 2020

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su