COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Patata

Che cos’è la patata?

Le patate (Solanum tuberosum) sono tuberi amidacei appartenenti alla famiglia delle Solanaceae originari dell’America Centrale. 

Quali sono le proprietà nutrizionali?

(Valori medi)per 100 g
Valore energetico72 Calorie
Acqua80,6 g
Proteine2 g
Lipidi0,10 g
Carboidrati (soprattutto amido)16 g
Fibre1,8 g
Saccarosio0,76 g
Glucosio0,19 g
Fruttosio0,14 g
Vitamina C16 mg
Niacina2,50 mg
Vitamina B50,279 mg
Vitamina B60,239 mg
Vitamina B10,1 mg
Riboflavina0,04 mg
Vitamina A3 µg
Folati38 µg
Vitamina K2,9 µg
Potassio570 mg
Fosforo54 mg
Magnesio28 mg
Calcio10 mg
Sodio7 mg
Ferro0,6 mg
Zinco1,24 mg
Manganese0,141 mg

(Dati del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).

Le patate sono una fonte di carotenoidi (betacarotene, luteina/zeaxantina) e di quercetina. 

Stagionalità della patata

In Italia le patate sono reperibili sul mercato tutto l’anno

Possibili benefici e controindicazioni

Le patate forniscono una vasta gamma di vitamine e minerali fondamentali per l’organismo. Favoriscono il buon funzionamento dell’intestino e controllano l’assorbimento di colesterolo e zuccheri apportando fibre alimentari. 

Sono particolarmente ricche di vitamina C, un potente antiossidante che sostiene il sistema immunitario, e di vitamina B6, essenziale per il metabolismo delle proteine e la salute cerebrale, nonché di folati, importanti per garantire lo sviluppo corretto del sistema nervoso durante la gestazione. Non solo: tra i composti antiossidanti, le patate abbondano anche di flavonoidi, carotenoidi e acidi fenolici, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

Grazie al loro contenuto di fibre, potassio e antiossidanti, le patate possono svolgere un ruolo positivo nella salute cardiovascolare. Il potassio contribuisce a ridurre la pressione sanguigna contrastando gli effetti negativi del sodio, mentre le fibre aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

Le patate, anche se sono una fonte di carboidrati, sono ricche di amido, in grado di migliorare la sensibilità all’insulina e aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue, vantaggio importante per le persone con diabete o a rischio di svilupparlo. Sempre meglio preferire quelle americane, con indice glicemico più basso, oppure le patate a pasta gialla o bianca bollite e poi raffreddate.

Le patate sono poi note per il loro elevato potere saziante. Contengono proteine e fibre che aiutano a prolungare la sensazione di pienezza, riducendo la tendenza a mangiare in eccesso. Sono inoltre naturalmente prive di glutine e possono pertanto essere consumate anche dalle persone con celiachia.

Le patate possono contenere due alcaloidi tossici – solanina e caconina – che possono essere distrutti almeno in parte attraverso la cottura a temperature elevate (superiori a 170 °C). Se assunta in quantità elevate la solanina può scatenare mal di testa, debolezza, crampi muscolari e, nei casi più gravi, coma. 

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Ultimo aggiornamento: Febbraio 2025
Data online: Luglio 2016

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su