COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Gamma Knife


Che cos’è il trattamento Gamma Knife?

La radiochirurgia stereotassica cerebrale è un trattamento che utilizza radiazioni focalizzate per colpire con precisione un tumore, un nervo o un’area cerebrale disfunzionale, preservando il più possibile i tessuti sani circostanti. 

L’obiettivo della radiochirurgia stereotassica è quello di bloccare la crescita di un tumore e farlo eventualmente regredire, di interrompere la conduzione aberrante di un nervo responsabile di una nevralgia, o di sezionare un fascio di fibre cerebrali la cui disfunzione è responsabile di una malattia come il tremore o la malattia di Parkinson

Tra le diverse tecnologie disponibili per la radiochirurgia stereotassica, la Gamma Knife è quella più accurata e precisa, che permette di ridurre al minimo l’esposizione del cervello sano alle radiazioni, e per cui esiste una maggiore esperienza. Grazie all’elevata precisione, nella maggior parte dei casi il trattamento si svolge in un’unica seduta e in regime di day hospital, senza necessità di ricovero. In alcune situazioni particolari, però, possono essere necessarie fino a 5 sedute.

Il risultato della radiochirurgia con Gamma Knife, come dice il nome, è analogo a quello della chirurgia, ma senza la necessità di effettuare incisioni chirurgiche. In casi selezionati, la Gamma Knife viene usata in modo complementare prima o dopo l’intervento chirurgico.

Come si svolge il trattamento Gamma Knife?

Il trattamento, che avviene solitamente nel corso di una sola giornata, prevede tre fasi:

  1. Applicazione del casco stereotassico o della maschera termoplastica per immobilizzare la testa e definire la regione da irradiare all’interno della testa. In questa fase il paziente riceve una lieve sedazione.
  2. Acquisizione delle immagini su cui viene delineato il bersaglio da irradiare. Solitamente viene acquisita una risonanza magnetica della testa della durata di 10-30 minuti, a seconda della condizione da trattare.
  3. Somministrazione del trattamento. Il paziente, con il casco o la maschera fissata alla testa, viene fatto sdraiare sul lettino della Gamma Knife in un ambiente silenzioso, dove rimane durante tutto il trattamento, la cui durata varia da 20 minuti a circa 4 ore a seconda della patologia da trattare.

Quali sono i vantaggi del trattamento Gamma Knife?

Alta precisione

  • Utilizza raggi gamma focalizzati con estrema accuratezza, minimizzando i danni ai tessuti sani circostanti.
  • Perfetta per trattare lesioni di piccole e medie dimensioni, anche in aree cerebrali difficili da raggiungere chirurgicamente.

Non invasiva

  • Nessuna incisione chirurgica, evitando i rischi legati a un intervento tradizionale (infezioni, sanguinamento, ecc.).
  • Non richiede anestesia generale, riducendo il rischio per pazienti fragili.

Recupero rapido

  • I pazienti possono tornare a casa lo stesso giorno o il giorno successivo.
  • Minimi effetti collaterali rispetto alla chirurgia convenzionale.

Efficacia comprovata

  • Ampiamente utilizzata per tumori cerebrali benigni e maligni (meningiomi, metastasi, neurinomi, ecc.).
  • Può essere un’opzione per pazienti non idonei alla chirurgia tradizionale.

Possibilità di trattamenti ripetuti

  • Considerata la minima quantità di radiazioni al tessuto cerebrale circostante il bersaglio, può essere usata più volte se necessario.

Il trattamento Gamma Knife è doloroso o pericoloso?

La procedura non è dolorosa, il paziente potrebbe avvertire dolore solo nella fase di posizionamento dei quattro piccoli perni metallici per la stabilizzazione del casco. Durante il trattamento vero e proprio il paziente percepirà inizialmente lievi spostamenti di adattamento del capo alla macchina, ma non avvertirà né dolore né rumore.

Quando non è sufficiente una singola seduta?

La radiochirurgia con Gamma Knife può essere utilizzata per 3 o 5 sedute nel caso in cui la lesione da trattare sia grande o molto vicino alle vie ottiche anteriori (nervi ottici e chiasma). In questo caso, il paziente viene ricoverato presso l’ospedale Humanitas di Rozzano per la durata del trattamento. 

Per quali patologie è indicato il trattamento Gamma Knife?

Il trattamento con Gamma Knife è diretto a pazienti con diverse patologie:

Disturbi cosiddetti “funzionali”:

  • Disturbi del movimento (tremore essenziale, tremore parkinsoniano etc…)
  • Nevralgia del trigemino
  • Nevralgia del nervo glossofaringeo
  • Cefalea a grappolo
  • SUNCT (cefalea nevralgiforme unilaterale di breve durata con iniezione congiuntivale e lacrimazione)
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Dolore neuropatico cronico (da deafferentazione, post-erpetico, post-ischemico, da arto fantasma etc…)
  • Lesioni vascolari
  • Malformazioni arterovenose 
  • Cavernomi (angiomi cavernosi) cerebrali
  • Fistole arterovenose durali
  • Emangiomi capillari.

Il gruppo di Humanitas partecipa alla stesura delle linee guida per il trattamento delle diverse patologie in collaborazione con la International Radiosurgery Research Foundation (IRRF).

Quali sono i controlli successivi al trattamento con Gamma Knife?

Il trattamento con Gamma Knife non ha un effetto immediato nella maggior parte delle situazioni. I risultati si osservano a distanza di mesi e anni. Per esempio, i tumori benigni si riducono gradualmente nel corso di anni, mentre le nevralgie scompaiono solitamente entro 1-3 mesi.

I controlli vengono effettuati mediante risonanza magnetica e visita clinica, e sono fissati a distanza di 6 mesi dal trattamento e quindi annualmente.

Qual è la preparazione per il trattamento con Gamma Knife?

Qualche giorno prima della procedura il paziente effettuerà il prericovero e verrà sottoposto a prelievo di sangue, elettrocardiogramma (ECG), eventuale visita oculistica o esame audiometrico, visita medica per la compilazione della cartella clinica. È importante che il paziente segnali eventuali allergie a farmaci o a mezzi di contrasto o claustrofobia.

Il giorno del trattamento, il paziente, a digiuno dalla mezzanotte, si dovrà presentare in accettazione ricoveri con un accompagnatore; quindi, dovrà presentarsi in Gamma Knife all’interno del reparto di radioterapia. 

Il giorno del ricovero, il paziente non dovrà indossare o utilizzare: gioielli, spille e fermagli per capelli, trucco, prodotti per capelli, unghie artificiali. È bene indossare invece abbigliamento e calzature comodi, preferibilmente con bottoni e senza zip.

Ultimo aggiornamento: Marzo 2025
Data online: Novembre 2018

Torna su