COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Tumore al seno, 17 sostanze potenzialmente rischiose

Il lavoro, condotto dai ricercatori del Silent Spring Institute e dalla Harvard School of Public Health e pubblicato su Environmental Health Perspectives, è uno studio di biomononitoraggio dei principali agenti di rischio associati alla malattia. La ricerca si basa su una revisione della letteratura specialistica relativa ai biomarkers di esposizione per 102 sostanze chimiche, associati alla sviluppo di tumori della mammella su modelli sperimentali; questi risultati sono stati paragonati con i dati sull’uomo riportati nelle principali review. Dallo studio emerge che i risultati sperimentali possono essere comparati con i risultati ottenuti sull’uomo, anche se pochi agenti sono stati effettivamente valutati in modo approfondito ed esaustivo sulla specie umana.

Sono state individuate 17 sostanze potenzialmente più a rischio di favorire lo sviluppo della malattia. L’intervento preventivo dovrebbe puntare alla riduzione dell’esposizione a tali agenti, presenti soprattutto nei gas di scarico delle automobili, nella benzina, nell’aria inquinata, nel fumo di sigaretta, ma anche in alcuni cibi troppo cotti (fritti ad alte temperature o carbonizzati), tinture, mobili trattati (con PFOA), in certi casi in qualche farmaco, particolari materiali (ad esempio ritardanti di fiamma) e in certi solventi chimici (alogenati) e in altre sostanze.

Con le limitazioni relative alla ristretta valutazione diretta dei vari agenti sull’uomo bisognerà sicuramente tenere in conto dei risultati di questo studio nello sviluppo di programmi volti alla riduzione, dove possibile, del rischio di esposizione a queste sostanze per una efficace campagna di prevenzione primaria nei confronti del tumore della mammella, evidenziando soggetti esposti più a rischio.

Le sostanze che aumentano il rischio di tumore al seno

  • 1,3 butadiene: fumo di sigaretta, gas di scarico delle automobili e vapori della benzina.
  • Acrilamide: fumo di tabacco, particolari cibi ricchi di amido e cotti in un dato modo, per esempio le patatine fritte ad alta temperatura.
  • Ammine aromatiche I: nelle ammine aromatiche l’azoto è legato al benzene o a un altro anello aromatico. Nei dosaggi biologici dei tumori sono state individuate 15 ammine potenzialmente pericolose. TDA e TDI: usate in genere per la sintesi industriale di poliuretano, pesticidi, tinture e altri prodotti.
  • Altre ammine aromatiche (benzidina e anilina): composti dai quali derivano tinture come vernici, inchiostri per stampanti, carta, farmaci, tinture usate nell’industria tessile; reagenti e colorazioni biologiche in laboratorio, nell’industria del cibo; laser, stampanti ink-jet, cristalli liquidi, schermi, dispositivi elettro-ottici.
  • Benzene: vapori di benzina, fumo di tabacco, gas di scarico delle automobili. Nei composti per rimuovere gli adesivi, nelle vernici, nei sigillanti, rifinitori, combustibili e oli dei motori.
  • Solventi organici alogenati: cloruro di metilene e altri nove solventi organici. Meno utilizzati rispetto al passato, sono presenti in alcuni prodotti (lavaggio a secco, propellente spray per capelli, trasformazione dei prodotti alimentari, additivi della benzina, vernice e smacchiatori)
  • Ossido di etilene e propilene: gas usato per la sterilizzazione di attrezzature mediche, cibo e spezie, vestiti e strumenti musicali; ma anche nelle vernici, fumo di tabacco e gas di scarico dei veicoli.
  • Ritardanti di fiamma e metaboliti: nella resina poliestere, polimeri plastici e schiume di poliuretano rigide.
  • Ammine eterocicliche: nel fumo di tabacco e nella carne cucinata ad alte temperature.
  • Ormoni endogeni o farmaceutici e distruttori endocrini: estrogeni, progesterone e l’ormone DES e con effetto minore le sostanze ECDs.
  • MX: prodotto cui si ricorre per la disinfezione dell’acqua potabile.
  • Nitro-PAHs: nel gas di scarico del diesel.
  • Ocratossina A: alimenti contaminati come grano, carne di maiale e noci.
  • PAHs: fumo di tabacco, aria inquinata e cibi carbonizzati.
  • Acido perfluoroottanoico (PFOA): utilizzato, insieme ad altri composti, per rivestimenti resistenti e antiaderenti su tappeti, mobili, vestiti e stoviglie, ma anche cosmetici, lubrificanti, vernici e presidi anti-incendio.
  • Farmaci non ormonali: quattro agenti chemioterapici, due farmaci veterinari eventualmente presenti negli alimenti, il diuretico furosemide e la griseofulvina antifungino, vari agenti anti-infettivi e due farmaci meno utilizzati rispetto al passasto non più molto utilizzati (la fenacetina e la reserpina).
  • Stirene: fumo di sigaretta, componenti dell’aria all’interno dell’abitazione e quantità di cibo che sono state in contatto con polistirene.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su