COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Dottor Michele Pagnanelli

Prenota una visita

Io in Humanitas


Area Medica

Chirurgia Generale

Macro unità operativa

Chirurgia del Pancreas

Pubblicazioni personali su PubMed

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=pagnanelli+m

Patologie

Tumori maligni del pancreas, lesioni cistiche pancreatiche, neoplasie neuroendocrine pancreatiche (NET / NEC), pancreatite acuta / cronica e relative complicanze, colelitiasi, colecistite acuta e cronica.

Aree mediche di interesse

Il settore principale di competenza clinica è rappresentato dalla patologia pancreatica in tutti i suoi aspetti: carcinoma del pancreas, neoplasie cistiche (IPMN / cistoadenoma sieroso / cistoadenoma mucinoso), tumori neuroendocrini (NET), colangiocarcinoma extraepatico, pancreatite acuta e cronica, pseudocisti pancreatiche.

Altri settori di competenza clinica sono:

-       Patologia epato-biliare: colelitiasi, colecistite acuta e cronica, cisti epatiche, carcinoma epatocellulare (HCC), colangiocarcinoma intraepatico, adenoma epatico, iperplasia nodulare focale (FNH), cisti epatiche;

-       Chirurgia dei trapianti di fegato, rene e pancreas;

-       Chirurgia d’urgenza e del trauma

-       Recupero post-operatorio (Enhanced Recovery After Surgery).

Ogni ambito di tali patologie è frutto di valutazione integrata tramite approccio multidisciplinare.

Aree di ricerca di interesse

La principale attività di ricerca scientifica è stata svolta relativamente alla patologia pancreatica dal punto di vista di approccio clinico e di tecnica chirurgica. In particolare nel 2024 ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD - MEM program) relativamente allo studio delle caratteristiche meccaniche del tessuto pancreatico in collaborazione con il Politecnico di Milano al fine di realizzare un phantom del pancreas da usare a scopo di training chirurgico.

Ha preso parte anche a lavori scientifici relativi alla patologia colorettale, proctologica e dei trapianti di fegato.

Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali di chirurgia generale e specialistica con la presentazione di lavori scientifici sotto forma di comunicazioni orali, video e poster.

Specializzazione

Chirurgia Generale

Ulteriori informazioni di interesse

E’ stato socio delle seguenti società scientifiche:

-       Società Italiana di Chirurgia (SIC);

-       Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP);

-       ItaNET;

-       European Pancreatic Clud (EPC);

-       International Hepato-Pancreato Biliary Association (IHPBA).

Ruolo in Ospedale

Medico specialista - assistente

Formazione


Università

Università Politecnica delle Marche

Specializzazione

Chirurgia Generale

Data specializzazione

05/11/2021

Università

Università Vita-Salute San Raffaele

Esperienze precedenti


Dal

Gennaio 2020

Comune

Milano

Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Specializzando di Chirurgia Generale – Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e Trapianti / Trauma Team

Comune

Milano

Al

Gennaio 2021

Nome ospedale / Ente

IRCCS Ospedale San Raffaele

Dal

Novembre 2016

Al

Ottobre 2021

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Specializzando di Chirurgia Generale – Chirurgia Pancreatica, Gastroenterologica, Epatobiliare e delle Urgenze

Nome ospedale / Ente

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Ruolo accademico


Nome Università / Ente

Humanitas University

Descrizione attività

Tutor Universitario - Adjunt Professor
Torna su