Che cos’è la televisita urologica?
La televisita urologica è un colloquio eseguito da remoto tramite video che serve ai pazienti che non possono arrivare in ospedale per motivi clinici, fisici o per la distanza. La televisita è un colloquio con lo specialista urologo su disturbi che interessano l’apparato urinario maschile e femminile e l’apparato genitale maschile. La televisita può essere utile per porre necessità cliniche e domande su sintomi urologici, su cui lo specialista esprime una valutazione, oppure per monitorare le condizioni cliniche e le eventuali terapie in corso di un paziente già in cura e con patologie già note.
La televisita urologica non sostituisce una visita in presenza.
Spesso viene utilizzata per avere una second opinion su uno specifico quesito senza dover affrontare gli spostamenti.
A cosa serve la televisita urologica?
La televisita urologica serve per valutare sintomi urologici e/o patologie urologiche e il possibile percorso diagnostico e/o terapeutico.
Tutte le patologie urologiche possono usufruire del monitoraggio tramite televisita urologica:
- disturbi della funzionalità sessuale maschile
- incontinenza
- infezioni e calcolosi delle vie urinarie
- infezioni dei genitali maschili
- prostatite nella popolazione maschile
- ostruzione cervico uretrale da ipertrofia prostatica
- neoplasie urologiche
- follow up chirurgico.
Come si svolge la televisita urologica?
La televisita si prenota online da app o sito. Successivamente alla prenotazione, il paziente riceve il link di accesso alla piattaforma di autenticazione, dove può caricare l’eventuale documentazione in suo possesso che può essere utile ai fini della televisita, come diagnosi o referti. I documenti sono condivisi attraverso un canale protetto e criptato e lo scambio avviene in totale sicurezza.
Il paziente si ricollega alla piattaforma nel giorno e all’orario prefissati per la televisita. Durante la televisita, lo specialista urologo si informa sui sintomi manifestati dal paziente, sulle sue condizioni cliniche e su altri aspetti come alimentazione, stile di vita, patologie a carico, eventuali terapie in corso e familiarità con disturbi urologici (anamnesi). Discute con il paziente di quanto emerso dagli accertamenti e dagli esami caricati e spiega nel dettaglio la necessità di eventuali nuovi accertamenti, di un’eventuale terapia da eseguire e l’eventuale indicazione a un intervento chirurgico.
Alla fine della televisita lo specialista urologo dà una valutazione sul percorso diagnostico e/o terapeutico più adeguato alle necessità cliniche del paziente, che riceve successivamente il referto della visita.
Lo specialista urologo può indicare di eseguire esami diagnostici.
La televisita può essere utile per porre necessità cliniche e domande su sintomi urologici, su cui lo specialista esprime una valutazione, oppure per monitorare le condizioni cliniche e le eventuali terapie in corso di un paziente.