Che cos’è la visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn?
La visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn è eseguita dal gastroenterologo, lo specialista che si occupa di studio e trattamento delle malattie dell’apparato gastrointestinale. La visita è rivolta alle persone con malattia di Crohn o che presentano sintomi riconducibili alla patologia. La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI o IBD), una patologia immuno-mediata con andamento cronico-recidivante. La malattia di Crohn comporta lo sviluppo di un’infiammazione a carico della parete intestinale a tutto spessore, che può estendersi a tutti i tratti del tubo digerente (ma l’area più spesso interessata è quella ileo terminale e il colon). Diagnosi e trattamento precoci della patologia e l’aderenza a una corretta terapia possono contenere il danno intestinale permanente e migliorare il decorso della malattia e la qualità della vita dei pazienti.
A cosa serve la visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn?
La visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn serve a valutare lo stato di una patologia già nota o a diagnosticare la malattia di Crohn in persone interessate da sintomi riconducibili alla patologia. La malattia di Crohn ha una genesi multifattoriale, in cui entrano in gioco fattori ambientali e genetici, che riguardano disfunzioni di sistema immunitario e microbiota intestinale e meccanismi infiammatori e ossidativi. La diagnosi della malattia di Crohn è quindi spesso complessa e il suo trattamento comporta l’intervento di un team di specialisti afferenti a diverse aree di competenza. Per questo è fondamentale la presa in carico presso un centro di riferimento che possa garantire la prescrizione di terapie mediche e chirurgiche innovative e i regolari controlli clinici e strumentali di follow-up. È importante eseguire le regolari visite di controllo richieste dallo specialista poiché è possibile sviluppare complicanze addominali come stenosi intestinale, fistole e ascessi che possono anche comportare la necessità di un intervento chirurgico.
Sono previste norme di preparazione?
È opportuno portare con sé eventuali referti di esami eseguiti in precedenza e tutta la documentazione clinica in proprio possesso riguardo la colite ulcerosa ed eventuali altri disturbi di natura gastroenterologica.
Per consultare eventuali norme di preparazione alla visita, è possibile visitare la pagina dedicata (cliccando qui).
Chi può effettuare la visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn?
La visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn è consigliata a chi ha già avuto una diagnosi di malattia o a coloro che presentano diarrea cronica e dolori addominali, a cui si associano spesso altri sintomi come:
- disturbi perianali
- dolori alle articolazioni
- febbricola
- importante perdita di peso
- sangue nelle feci
- stanchezza generalizzata.
La visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn è pericolosa o dolorosa?
No, la visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn non è né pericolosa né dolorosa. Si tratta di un colloquio medico approfondito mirato ad inquadrare ed impostare il trattamento per la malattia di Crohn.
Come funziona la visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn?
Durante la visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn lo specialista gastroenterologo raccoglie le informazioni riportate dal paziente, dalla storia clinica e familiare, allo stile di vita, ai sintomi sviluppati (anamnesi). Lo specialista valuta l’eventuale documentazione medica già in possesso del paziente, così come lo stato dell’addome attraverso percussione, auscultazione e palpazione. A visita conclusa lo specialista, in base al singolo caso che ha di fronte, può formulare una diagnosi e prescrivere la terapia adeguata alle condizioni della persona, oppure può richiedere ulteriori accertamenti diagnostici, tra cui:
- esami ematici
- esami fecali
- ecografia con studio delle anse intestinali
- risonanza magnetica addominale con mezzo di contrasto per studio del piccolo intestino (entero-risonanza)
- colonscopia con visualizzazione dell’ileo e biopsie intestinali.
La visita specialistica gastroenterologica per malattia di Crohn serve a valutare lo stato di una patologia già nota o a diagnosticare la malattia di Crohn.