Che cosa sono le vampate in menopausa?
Le vampate di calore in menopausa sono una sensazione improvvisa di calore che si manifesta principalmente sul viso, sul collo e sul petto, e talvolta anche su braccia e ascelle.
Durante una vampata, la pelle può arrossarsi, diventare umida e lucida, con sudorazione, e il battito cardiaco accelera.
La frequenza e l’intensità delle vampate di calore differiscono da persona a persona. Di solito, un singolo episodio può durare da pochi secondi fino a un massimo di 5 minuti. In alcuni casi, le vampate possono essere lievi e non visibili agli altri, tuttavia, possono anche essere così intense da interferire con le normali attività quotidiane.
Quali patologie si possono associare alle vampate in menopausa?
Le vampate di calore in menopausa, soprattutto quelle notturne, possono portare a disturbi del sonno, che a loro volta sono associati a:
- aumentato rischio di ipertensione
- ansia
- malattie cardiovascolari
- diabete
- ictus.
Con le vampate in menopausa quando rivolgersi al medico?
È consigliabile rivolgersi al ginecologo se le vampate influenzano la qualità della vita.
Quali sono i rimedi per le vampate in menopausa?
Uno dei rimedi efficaci contro i sintomi vasomotori è costituito dalla terapia ormonale sostitutiva che contemporaneamente agisce sul trofismo delle mucose e protegge l’osso. In presenza di controindicazioni alla suddetta terapia o se la paziente preferisce non utilizzare ormoni è disponibile un nuovo farmaco, Fezolinetant, che agisce sul sistema nervoso centrale sopprimendo il sintomo delle vampate.
Fondamentale è adottare alcuni accorgimenti nello stile di vita:
- ridurre il consumo di cibi piccanti, alcol e caffeina
- praticare attività rilassanti
- praticare un’attività fisica adeguata: 30-40 minuti di camminata giornaliera
- preferire lenzuola di cotone
- evitare di surriscaldarsi
- smettere di fumare
- perdere peso, se necessario.