Come capire se si è allergici alla polvere?
L’acaro della polvere è l’allergene più comune nelle case. Gli acari sono aracnidi, animali appartenenti alla stessa famiglia dei ragni, invisibili a occhio nudo, che si riproducono nella polvere.
I sintomi di allergia sono dovuti al rilascio di mediatori proinfiammatori (istamina, leucotrieni e prostaglandine) da parte delle cellule (mastociti e basofili) stimolate dalle immunoglobuline E (IgE) in presenza dell’allergene.
Cosa significa il risultato del test dell’allergia alla polvere?
La presenza di anticorpi IgE nel siero potrebbe suggerire la presenza di allergia alla polvere.
Come avviene l’esame?
L’esame si effettua con un prelievo del sangue.
Sono previste norme di preparazione?
Non sono previste particolari norme di preparazione per questo esame.
Si ricorda che i risultati degli esami di laboratorio devono essere inquadrati dal medico, tenendo conto di eventuali farmaci assunti, prodotti fitoterapici e della storia clinica.