COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Pneumotorace


Che cos’è il pneumotorace?

Il pneumotorace è una patologia a esordio improvviso caratterizzata dalla presenza di aria nello spazio pleurico (cioè nello spazio virtuale tra i due foglietti pleurici che rivestono il polmone e la parete toracica). Questa patologia è provocata dalla rottura di una bolla per cui l’aria si accumula nel cavo pleurico comprimendo il polmone che non riesce a espandersi adeguatamente, con conseguente rischio di collasso polmonare

Quali sono le cause del pneumotorace?

Il pneumotorace può essere di tipo primitivo o di tipo secondario.

Il pneumotorace primitivo è in genere dovuto alla rottura spontanea di bolle enfisematose congenite poste sulla superficie polmonare. Colpisce generalmente giovani di sesso maschile, soprattutto se alti e magri.

La forma secondaria invece può insorgere a seguito di patologie polmonari che concorrono alla formazione di enfisema polmonare e perdita di elasticità polmonare. Tra le più frequenti la Broncopneumopatia cronico Ostruttiva.

Interessa prevalentemente soggetti in età avanzata, fumatori.

Infine esistono forme post-traumatiche, per esempio provocate da una costa fratturata che provoca una perforazione di pleura o polmone. 

Esiste poi una forma di pneumotrorace secondario, più raro, legato al ciclo mestruale che prende il nome di pneumotorace catameniale.

Quali sono i sintomi del pneumotorace?

Il pneumotorace si manifesta con dolore toracico improvviso di tipo trafittivo e spesso irradiato alla schiena, che può essere associato a difficoltà respiratoria, dolore durante la respirazione e tosse secca. In alcuni casi la patologia può essere asintomatica.

Come si diagnostica il pneumotorace?

La diagnosi di pneumotorace potrebbe avvalersi di:

radiografia del torace: al fine di osservare la presenza d’aria nel cavo pleurico e il collasso polmonare

TAC torace: indispensabile per individuare le patologie che possono causare il pneumotorace secondario e la presenza di bolle

visita specialistica pneumologica/chirurgia toracica.

Come trattare il pneumotorace?

Se il pneumotorace è primitivo, di lieve entità e il paziente non è molto sintomatico potrebbe essere sufficiente tenere il paziente in osservazione in ambiente protetto monitorato clinicamente e con radiografia del torace al fine di documentarne la risoluzione. In alcuni casi può anche essere effettuata un’aspirazione dell’aria senza necessità di ricovero.

Se il collasso polmonare è di maggiore entità potrebbe rendersi necessario posizionare un drenaggio toracico, in modo da consentire la fuoriuscita dell’aria dallo spazio pleurico e permettere così al polmone di espandersi nuovamente.

Per il pneumotorace primitivo, si predispone il trattamento chirurgico:

• qualora la patologia si presenti per la prima volta e il polmone non si sia riespanso in maniera efficace;

• sebbene, nonostante siano trascorsi alcuni giorni dal posizionamento del drenaggio persistano perdite aeree prolungate;

• in caso di recidive.

Si tratta di un trattamento chirurgico mini-invasivo, definito bullectomia e scarificazione pleurica, effettuato in anestesia generale che comporta l’utilizzo di una telecamera da 5 millimetri. Durante la procedura vengono esportate le bolle enfisematose e abrasa parzialmente la pleura parietale per permettere una pleurodesi meccanica tra i due foglietti pleurici. L’intervento è generalmente seguito da circa 3 giorni di ricovero ospedaliero.

Nel caso dello pneumotorace secondario invece la scelta del trattamento dovrà tenere conto della patologia che l’ha originato, delle condizioni del paziente e della funzionalità respiratoria.

Come prevenire il pneumotorace?

Non sono possibili strategie preventive per lo pneumotorace, ma poiché si è osservato che il fumo di sigaretta, probabilmente attraverso un meccanismo infiammatorio, può favorire l’insorgenza del pneumotorace primitivo, se ne consiglia la cessazione.

In presenza di pneumotorace secondario associato a patologie polmonari, si consiglia un adeguato controllo della malattia mediante terapia appropriata.

Visita pneumologica

La visita pneumologica serve per diagnosticare e trattare le patologie del sistema respiratorio. L’esperto si occupa di condizioni come asma, pneumotorace, bronchite, enfisema, infezioni polmonari, tubercolosi e tumori polmonari.

Visita di chirurgia toracica

La visita di chirurgia toracica serve principalmente per valutare e gestire le condizioni che riguardano il torace, come le malattie polmonari o cardiache che possono richiedere un intervento chirurgico.

Unità Operative

Torna su