COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Dottor Luciano Negri

Prenota una visita

Io in Humanitas


Area Medica

Ginecologia e Medicina della Riproduzione

Macro unità operativa

Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine Humanitas Fertility Center

Pubblicazioni personali su PubMed

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Term=((Negri L) AND (Colpi G)) OR ((Negri L) AND (Levi Setti))

Ulteriori informazioni di interesse

Clinica, diagnostica per immagini, chirurgia e microchirurgia dell'apparato riproduttivo maschile

Aree mediche di interesse

  • Infertilità maschile e patologie dell'apparato riproduttivo maschile.
  • Diagnostica per immagini in andrologia (>8.000 indagini nel periodo 2002-2015).
  • Chirurgia e microchirurgia delle azoospermie (ricanalizzazioni, TESE e micro-TESE: 1458 interventi).
  • Chirurgia mini-invasiva e microchirurgica del varicocele (1073 interventi).
  • Diagnosi precoce di tumori testicolari (>1.000 pazienti infertili in follow-up e 54 operati precocemente: una delle maggiori casistiche mondiali, citata dalla rivista Cancer, 2010).

Esperto in sterilità nei pazienti oncologici, nei pazienti affetti da S. di Klinefelter, da rene policistico autosomico dominante e nelle forme da disfunzione sessuale (matrimonio bianco, mielolesioni). Ha una importante esperienza nelle infertilità secondarie a necrozoospermia e nei reiterati fallimenti ICSI da fattore maschile.

Aree di ricerca di interesse

Infertilità maschile, procreazione medicalmente assistita, neoplasia testicolare

Specializzazione

Ginecologia E Ostetricia

Ulteriori informazioni di interesse

Membro del European Society for Human Reproduction (ESHRE) dal 1995.

Socio ordinario della Società Italiana di Fertilità e Sterilità.

Socio del Italian Germ Cell Cancer Study Goup (IGG).

È stato membro del Gruppo di Studio e Aggiornamento Permanente sulla Azoospermia della Società Italiana di Andrologia.

Ruolo in Ospedale

Aiuto

Formazione


Università

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Specializzazione

Andrologia

Data specializzazione

28/06/1988

Università

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

Esperienze precedenti


Nazione

Italia

Dal

1988

Provincia

MILANO

Comune

Milano

Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Assistente della II Divisione di Chirurgia ad Indirizzo Uro-Andrologico

Penultima Esperienza Lavorativa

Ospedale Valduce

Comune

Como

Nazione

Italia

Provincia

COMO

Al

1992

Nome ospedale / Ente

Azienda Ospedaliera San Paolo

Dal

1996

Al

2001

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Dirigente Medico di I livello del Servizio di Andrologia

Nome ospedale / Ente

Ospedale Valduce

Ruolo accademico


Ruolo precedente

Visiting Professor in Andrologia, I Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginaecologia, Università di Milano, dal 2001 al 2008

Ruolo

Professore a Contratto di Andrologia, Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia

Dal

dal 2008

Nome Università / Ente

Università degli Studi di Pavia

Descrizione attività

Insegnamento Andrologia

al

al 2013
Torna su